• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
marzo 19, 2018

Sapete che i luoghi delle favole esistono?

In Friuli Venezia Giulia è facile raggiungerli, perché a poco più di un’ora da Udine, vicino a Tarvisio, si trovano i Laghi di Fusine e la magia è fatta.

Abbiamo già parlato dei Laghi visti in estate, ma non potevamo non parlarne anche nella versione invernale, quella della neve e del gelo, che da queste parti non manca mai: la Valromana infatti è uno dei luoghi, in Italia, in cui si registrano le temperature più basse.

Processed with VSCO with au5 presetProcessed with VSCO with au5 preset
Fusine-lago-inferiore-1Fusine-lago-inferiore-1
Fusine-lago-inferiore-7 (1)Fusine-lago-inferiore-7 (1)
Fusine-lago-inferiore-5Fusine-lago-inferiore-5
Ma non temete: basta coprirsi bene e il metodo migliore per non soffrire il freddo è affrontare la passeggiata lungolago.

Quindi vi diamo almeno 5 motivi per visitare questo luogo speciale:

Processed with VSCO with kg2 presetProcessed with VSCO with kg2 preset
Processed with VSCO with kp2 presetProcessed with VSCO with kp2 preset
Processed with VSCO with fp1 presetProcessed with VSCO with fp1 preset
Processed with VSCO with fp2 presetProcessed with VSCO with fp2 preset
Processed with VSCO with kg2 presetProcessed with VSCO with kg2 preset

1-Due laghi al prezzo di uno:

si perché, per chi non lo sapesse, i laghi di Fusine sono due, l’inferiore circondato da un semplice sentiero e il superiore più grande e selvaggio; se siete un minimo attrezzati ( racchette, scarponcini e ramponcini in caso di ghiaccio ) vi consigliamo di raggiungere il lago superiore, o viceversa, attraverso il percorso che si snoda nel bosco. Una passeggiata breve, con poco dislivello, ma in grado di regalarvi sensazioni uniche, una immersione totale nella natura, sentendo solo lo scricchiolio della neve sotto i piedi, guardando il lago dall’alto, attraverso gli alberi, tra riflessi e gelo.

Processed with VSCO with h3 presetProcessed with VSCO with h3 preset
Fusine-sentiero-bosco-3 (1)Fusine-sentiero-bosco-3 (1)
Fusine-lago-superiore-1Fusine-lago-superiore-1
Fusine-lago-superiore-2Fusine-lago-superiore-2
Fusine-lago-superiore-4Fusine-lago-superiore-4

2-Sono facilmente raggiungibili anche in pieno inverno:

si trovano a 6 km dall’abitato di Tarvisio, la strada per raggiungerli è solitamente ben pulita e quindi si può arrivare nella vicinanza dei laghi, comodamente in auto;

3-Farsi travolgere dalla bellezza della natura:

questo è quello che accade, una volta arrivati sulle sponde dei laghi di Fusine, sia che la giornata sia limpida e le acque vi regalino spettacolari riflessi, sia nelle giornate più cupe, quando i laghi sono nella morsa del ghiaccio e scompaiono alla vista,  sotto la coltre di neve.

Processed with VSCO with kg2 presetProcessed with VSCO with kg2 preset
Processed with VSCO with s3 presetProcessed with VSCO with s3 preset
Fusine-sentiero-bosco-1Fusine-sentiero-bosco-1
Fusine-sentiero-bosco-2Fusine-sentiero-bosco-2
Fusine-lago-superiore-3Fusine-lago-superiore-3
Processed with VSCO with fp8 presetProcessed with VSCO with fp8 preset

4-Tappa obbligata per gli appassionati di fotografia e non:

è senza dubbio uno dei luoghi più scenografici della nostra Regione e sia che siate dotati di macchina fotografica o di uno smartphone, è impossibile tornare a casa senza aver scattato una fotografia;

Processed with VSCO with u2 presetProcessed with VSCO with u2 preset
Processed with VSCO with fp2 presetProcessed with VSCO with fp2 preset
Processed with VSCO with fp1 presetProcessed with VSCO with fp1 preset
Fusine-lago-inferiore-6Fusine-lago-inferiore-6
Fusine-lago-inferiore-4Fusine-lago-inferiore-4

5-Approfittate della vicinanza con la Slovenia:

per entrare in un’atmosfera mitteleuropea, percepibile appena passato il confine, a pochi chilometri troviamo Kranjska Gora, meta obbligatoria per gli appassionati di sci e per gustare una pietanza dalla cucina tipica, in una delle tante Gostilna dall’ambiente molto caratteristico.

Vi abbiamo convinti?

Siamo certe di si…

#tarvisio #friuliveneziagiulia
Share

Tarvisio

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici + dieci =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015