• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Gruppo LEGNOTECNICA
aprile 26, 2016

​
Prendete due architetti, con la passione per Instagram, e affiancateli al fotografo professionista Marco Dona’ e all’agenzia DSEGNO, durante la realizzazione di un catalogo, per il Salone del Mobile di Milano,

creato per mettere in luce il nuovo corso di una azienda.
IMG_3674IMG_3674
IMG_3672IMG_3672
IMG_3678IMG_3678
Così è nata questa collaborazione: un modo diverso di scoprire il dietro le quinte, di conoscere la realtà di una azienda, la Legnotecnica, letto attraverso i nostri occhi, le nostre sensibilità e la nostra esperienza sui social.
IMG_0275IMG_0275
Processed with VSCOcam with f2 presetProcessed with VSCOcam with f2 preset
Processed with VSCOcam with f2 presetProcessed with VSCOcam with f2 preset
Processed with VSCOcam with f2 presetProcessed with VSCOcam with f2 preset
Processed with VSCOcam with f2 presetProcessed with VSCOcam with f2 preset
Processed with VSCOcam with f2 presetProcessed with VSCOcam with f2 preset

Siamo state coinvolte in questo progetto e ci siamo subito appassionate, interpretando, con le nostre fotografie, le emozioni, gli attimi e i dettagli più interessanti.
Processed with VSCOcam with f2 presetProcessed with VSCOcam with f2 preset
IMG_0628IMG_0628
Processed with VSCOcam with t2 presetProcessed with VSCOcam with t2 preset
Processed with VSCOcam with f2 presetProcessed with VSCOcam with f2 preset
IMG_0547IMG_0547

Sono stati giorni molto intensi, fatti di location di eccezione, conoscenza di particolari tecnici e prodotti;
un’esperienza nuova, ma affrontata in modo per noi tipico, che ci ha permesso di comprendere cosa c’è dietro ad elementi, quali un tavolo o una sedia, di cogliere la complessità di un’azienda e la ricerca che sta alla base della realizzazione di tutte queste creazioni.
IMG_0817IMG_0817
Processed with VSCOcam with f2 presetProcessed with VSCOcam with f2 preset
Processed with VSCOcam with f2 presetProcessed with VSCOcam with f2 preset
Processed with VSCOcam with f2 presetProcessed with VSCOcam with f2 preset
Processed with VSCOcam with a9 presetProcessed with VSCOcam with a9 preset
Processed with VSCOcam with f2 presetProcessed with VSCOcam with f2 preset

Ne sono nati degli scatti in cui abbiamo cercato di interpretare la scena a modo nostro,
Processed with VSCO with c3 presetProcessed with VSCO with c3 preset
Processed with VSCO with f2 presetProcessed with VSCO with f2 preset
Processed with VSCOcam with e1 presetProcessed with VSCOcam with e1 preset
Processed with VSCO with f2 presetProcessed with VSCO with f2 preset
Processed with VSCO with f2 presetProcessed with VSCO with f2 preset
IMG_0782IMG_0782
apprezzando i prodotti da diversi punti di vista e cogliendo i dettagli dell’intorno che più ci colpivano;
Processed with VSCO with f2 presetProcessed with VSCO with f2 preset
Processed with VSCO with f2 presetProcessed with VSCO with f2 preset
Processed with VSCO with se3 presetProcessed with VSCO with se3 preset
Processed with VSCO with f2 presetProcessed with VSCO with f2 preset
IMG_1053IMG_1053
Processed with VSCO with f2 presetProcessed with VSCO with f2 preset
uno storytelling, per descrivere in un modo nuovo, più “fresco” e immediato, la produzione di questa azienda, così intensamente legata al suo territorio, quello del Friuli Venezia Giulia, che noi conosciamo bene.
Processed with VSCO with f2 presetProcessed with VSCO with f2 preset
Processed with VSCOcam with f2 presetProcessed with VSCOcam with f2 preset
IMG_0997IMG_0997
IMG_0926IMG_0926
È stata un’esperienza emozionante, che ci ha reso evidente quel “saper fare” che è alla base della produzione Legnotecnica.
Share

Collaborazioni

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × uno =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015