• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
giugno 15, 2020

Questi ultimi mesi hanno rivoluzionato la nostra esistenza: abbiamo cambiato abitudini e stili di vita e certe zone del nostro paese sono diventate epicentro di una emergenza impensabile, solo poche settimane fa.

Vò Euganeo si è ritrovata, suo malgrado, al centro dell’attenzione, non per il suo bellissimo territorio e per la sua produzione vinicola di eccellenza, ma per essere il primo paese a diventare zona rossa in Italia, in seguito alla Pandemia.

Ora l’emergenza è alle spalle e questo territorio e la sua economia, più che mai, vogliono ripartire e farsi conoscere, anche attraverso un contest #DegustiVinieuganei.

Vò-euganeo-2Vò-euganeo-2
Vò-euganeo-3Vò-euganeo-3
Vò-euganeo-1Vò-euganeo-1

Abbiamo accettato la sfida quella di raccontare la zona dei Colli Euganei,
partendo proprio dal suo prodotto più rappresentativo, il vino, e lo abbiamo fatto attraverso un’immersione totale nella natura.

Non tutti sanno ad esempio che la particolarità della produzione di questa area è dovuta all’origine vulcanica del terreno: noi l’abbiamo scoperto perché siamo state abbinate all’azienda Vigne al Colle di Rovolon, una cantina che con perizia e innovazione, è arrivata alla terza generazione.

Vò-euganeo-21Vò-euganeo-21
Vò-euganeo-20Vò-euganeo-20

E allora cosa c’è di meglio, per conoscere un territorio, di viverlo nel suo momento più propizio, la Primavera, con un picnic in vigna?

Vò-euganeo-5Vò-euganeo-5
Vò-euganeo-6Vò-euganeo-6
Vò-euganeo-7Vò-euganeo-7
Veneto e Friuli Venezia Giulia sono territori contigui e per molti aspetti simili e per questo siamo partite da una pratica antica, quella della raccolta delle piante selvatiche.
Un uso diffuso e radicato nelle tradizioni locali delle due regioni: facili da trovare, poiché si tratta di piante perenni, crescono ai margini dei campi e in aree boschive, zone poco adattabili alle pratiche agricole.
Vò-euganeo-19Vò-euganeo-19
Vò-euganeo-18Vò-euganeo-18
Vò-euganeo-17Vò-euganeo-17
Sono piante molto gustose e saporite e per questo da sempre risultano molto apprezzate in cucina, come ad esempio l’
Humulus Lupulus, chiamato asparago selvatico (in dialetto friulano urticjions), anche se è in realtà un germoglio: sono i primi getti del luppolo selvatico.
Invece l’ Allium ursinum, conosciuto come aglio orsino, è una versione selvatica del comune aglio, che cresce spontaneo nei boschi: in cucina si possono utilizzare sia le foglie (le prime, le più tenere) che il bulbo; risulta intenso, ma senza gli inconvenienti dell’aglio bianco.

Colori luminosi, teneri germogli e tutta la potenza della terra, per una esperienza in plein air che ci ha ispirato per creare una ricetta e degustare i vini prescelti.

Vò-euganeo-8Vò-euganeo-8
Vò-euganeo-9Vò-euganeo-9
Vò-euganeo-10Vò-euganeo-10

Orzotto con erbe selvatiche

Per 2 persone
150 gr di orzo perlato
Un mazzetto di luppolo selvatico
1 cippollotto fresco o scalogno
1 bicchiere di Passo delle Streghe, il Moscato secco di Vigne al Colle
Una manciata di foglie di aglio orsino
4/5 Mandorle e pinoli a piacere
50 gr di Parmigiano Reggiano
Sale q.b.
Olio evo

Vò-euganeo-13Vò-euganeo-13

Risciacquare l’orzo e bollirlo in acqua leggermente salata per 12/15 min.
Sbollentare per 1 minuto il luppolo selvatico, scolarlo e tritarlo: unito poi al trito di cippollotto fresco, deve essere saltato in padella per pochi minuti, sfumandolo con il vino Moscato secco.
Intanto avremo preparato con il mixer un pesto di aglio orsino unendo le foglie, la frutta secca, il parmigiano ed emulsionando il tutto con olio evo.
Scolato l’orzo, si aggiunge il luppolo e alcuni cucchiai di pesto, mescolando il tutto.
Buonissimo anche come insalata tiepida da accompagnare con il Serpino Millesimato di Vigne al Colle.

Vò-euganeo-12Vò-euganeo-12
Vò-euganeo-15Vò-euganeo-15
Vò-euganeo-16Vò-euganeo-16
#veneto #degustivinieuganei#vignealcolle
Share

Vò Euganeo

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × 2 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015