• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Soli di notte
dicembre 14, 2015

Può accadere che delle mostre riescano a catturarti e incantarti, come non ti saresti aspettato… Questo è quello che ci è successo, durante la visita all’esposizione dedicata a Joan Miró, presso il complesso di Villa Manin a Passariano di Codroipo.

 

22
Processed with VSCOcam with n1 presetProcessed with VSCOcam with n1 preset

Gli spazi di questa villa veneta, che bellissima e straniante appare nella campagna friulana, si prestano alla perfezione alle mostre che si susseguono ogni anno, curate dall’Azienda Speciale Villa Manin; anche la nuova ristrutturazione, che ha portato la biglietteria e lo shop in una stanza del porticato d’ingresso, ha permesso di liberare le splendide sale affrescate del piano terra e di rendere ancora più bello l’ingresso al complesso espositivo.

UNA VISITA SPECIALE LA NOSTRA, INFATTI ABBIAMO AVUTO IL PRIVILEGIO DI ESSERE ACCOMPAGNATI, IN QUESTO “VIAGGIO” ALLA SCOPERTA DEL GRANDE MAESTRO CATALANO, DAL CURATORE ITALIANO DI QUESTA ANTOLOGICA, MARCO MINUZ,
che tra biografia aneddoti, racconti personali sui sopralluoghi e gli incontri, ci ha fatto capire che cosa significhi organizzare un evento di tale portata.
 
44
55
66

CI SONO PERSONE CHE SONO IN GRADO DI TRASMETTERE L’AMORE E LA PASSIONE PER IL PROPRIO LAVORO E MARCO MINUZ È SICURAMENTE UNA DI QUESTE.

A partire dalla scelta del titolo e dalle suggestioni che l’hanno suggerito: Soli di Notte è una mostra che nasce dal buio della notte, della solitudine, dove i corpi celesti diventano punti di riferimento e dal nero, il colore che era diventato così importante nell’opera del grande artista.
Tutti conoscono Joan Miró (1893-1983) o almeno una volta nella propria vita, si sono imbattuti in una sua opera, parliamo di un artista fondamentale per il movimento surrealista del Novecento, ma forse pochi hanno esplorato questo periodo molto particolare, gli ultimi 30 anni della sua carriera, una fase della vita molto intensa e per tutta una serie di eventi, capace di trasformare in modo significativo la sua opera

MIRO’ ARRIVATO A SESSANT’ANNI, CONOSCIUTO E AFFERMATO, È STATO CAPACE DI RIMETTERSI IN GIOCO CON IMMAGINAZIONE E VITALITÀ.

77
88
99

Il trasferimento nelle Baleari, prima, la possibilità di avere uno studio tutto suo, dopo, pensato e realizzato con l’architetto Luis Sert allievo di Le Corbusier, i viaggi in Giappone, la sicurezza economica e la possibilità di dedicarsi a nuove espressioni, come la ceramica e la scultura, segnarono una svolta significativa nella sua arte.

LA MOSTRA È MOLTO RICCA, OGNI STANZA È UNA MANO PROTESA CHE ACCOMPAGNA IL VISITATORE

la maggior parte delle opere proviene dalla fondazione dedicata all’artista, che si trova proprio nelle Baleari, e molto intese sono anche le foto, che ritraggono Joan Miró, ad opera di grandi fotografi come Ugo Mulas o Henri Cartier-Bresson.
 

1010
1111
Processed with VSCOcam with a9 presetProcessed with VSCOcam with a9 preset
1313

Ma questa mostra è arricchita da un progetto suggestivo: i curatori hanno voluto, quasi fisicamente “portare” Joan Miró stesso, nella campagna friulana, così diversa dai luoghi del grande maestro. Questo è avvenuto attraverso un documentario, realizzato tra la casa e lo studio, spazi in cui la presenza del pittore è ancora tangibile per la presenza dei suoi oggetti, i pennelli, i tubetti dei colori, la sua sedia a dondolo, le sue raccolte, un luogo cristallizzato e fermo, che è stato ricreato nel salone principale della villa. La magia é riuscita: le immagini di Michele Baggio e la musica di Teho Teardo, danno vita a due installazioni video, che impreziosiscono e rendono unico questo percorso espositivo.

INSOMMA UNA MOSTRA ASSOLUTAMENTE DA VEDERE: FINO AL 3 APRILE 2016 A VILLA MANIN.

1414
1515
1616
Share

Mirò  / press/eventi

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 − 8 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015