• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Il Centro Commerciale Atrio è Green
giugno 14, 2019

Tutto nasce dall’invito a visitare il Centro Commerciale Atrio e per poter apprezzare, più in veste di architetti, che di blogger, la possibilità di un futuro sostenibile per edifici di questo genere e, per questo, ci siamo recate in Austria, più precisamente a Villach, pochi km dopo Tarvisio.

Esterni-1Esterni-1
Esterni-5Esterni-5
Esterni-4Esterni-4
Esterni-3Esterni-3

Con i suoi 40mila mq Atrio è il più grande Centro Commerciale della Carinzia: la particolarità di questa struttura non è tanto nei negozi, quanto nell’ideazione e realizzazione dell’edificio stesso.

Particolari-2Particolari-2
Negozi2Negozi2
Negozi1Negozi1

Costruito nel 2008, già nel 2009 ha ricevuto un premio internazionale come shopping center più ecosostenibile al mondo.

L’utilizzo di materiali ecocompatibili, il risparmio CO2 emessa, le stazioni di ricarica elettrica per scooter e auto e l’utilizzo della geotermia, ne fanno ancor oggi un edificio all’avanguardia e quasi unico nel suo genere.

La particolarità del Centro Commerciale Atrio è data dai 652 pali trivellati che sostengono le fondamenta e incamerano nel sottosuolo il calore: sfruttando questo approvvigionamento energetico geotermico, la struttura viene riscaldata d’inverno e raffreddata d’estate, attraverso speciali impianti.

Tutto ciò naturalmente non viene colto dal visitatore, ma una cosa colpisce subito: la luce!

Interni-12Interni-12
Interni-1Interni-1
Interni-5Interni-5

La sensazione è quella di entrare in una enorme piazza coperta e inondata dalla luce naturale che proviene dalla superficie completamente vetrata del soffitto, dove tra acciaio e legno, è stata creata una struttura futuristica: un magnifico atrio di ingresso alla città di Villaco. ( rimando al ns scorso articolo sulla città e dintorni )

Interni-4Interni-4
Particolari-5Particolari-5
Interni-6Interni-6
Particolari-3Particolari-3
Particolari-1Particolari-1
Particolari-4Particolari-4

Non meraviglia quindi che per ottenere tutto ciò, si siano avvalsi in fase di progetto, della consulenza di uno psicologo: non solo luce naturale, ma pure ampi spazi, punti di sosta e rilassamento con chaise-longue, cascate d’acqua e molte aree dedicate ai bambini, con negozi facili da trovare per fornire al visitatore una esperienza piacevole.

Pranzo-1Pranzo-1
Pranzo-3Pranzo-3
Pranzo-2Pranzo-2

Innegabile che lo shopping e la ristorazione siano più gradevoli in un ambiente di questo tipo e le foto lo dimostrano.

Interni-8Interni-8

Zu Haus!

La giornata è volata: rientriamo in Italia convinte che un commercio più sostenibile dal punto di vista ambientale sia possibile, perché ora ne abbiamo le prove!

 

Share

Austria  / Sisters in trasferta

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 − due =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015