• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Appunti da Caorle
maggio 25, 2016
Caorle non si annuncia, arriva così, all’improvviso,
un attimo prima stai attraversando campi ricoperti di grano e papaveri e un attimo dopo sei sulle sponde del suo porto-canale ad uncino, affollato di barche.
1313
1515
La storia di tutta la litoranea dell’Alto Adriatico sembra ritornare: anche qui, come a Grado, la fondazione ad opera delle popolazioni dell’entroterra, costrette dalle invasioni barbariche, a sfollare verso la laguna, non da Aquileia, ma da Concordia Saggitaria, cercando riparo in questi terreni meno esposti, rispetto alla pianura.
Gli abitanti che da allevatori, diventano pescatori e che forse a ricordo della vita lasciata o dei greggi che trovano a pascolare sulle barene, chiamano il nuovo insediamento Caorle (dal latino Caprulae-Capra ).
Anche qui la successiva dominazione della Serenissima, che si legge ancor oggi ovunque, nella toponomastica e nella conformazione del centro storico, che conserva le caratteristiche antiche, nelle sue calli e nei piccoli campielli. Molte case oggi sono state rimaneggiate e ricostruite, in origine era il laterizio a contraddistinguere le facciate,
ma gli attuali intonaci coloratissimi ci riportano alle atmosfere di Venezia e Burano.
55
44
33
99
88
Se la pesca e la sua flotta di più di cento pescherecci rimane un’attività importante, la Caorle di oggi è votata al turismo: il vero fulcro è il centro storico, ricco di negozi, botteghe e ristoranti, ma questo non gli ha fatto perdere
il fascino delle vecchie abitazioni dei pescatori e gli scorci caratteristici dell’antico borgo di mare, da cui spicca il Duomo romanico e il campanile cilindrico del 1100.
3333
3131
3232
34.134.1
Le spiaggie sono due, quella di ponente e quella di levante, separate da una lunga diga curvilinea, costruita a protezione del borgo antico dal mare e
che culmina con il Santuario della Madonna dell’Angelo.
1616
1818
2121
Una chiesa che si erge dal mare, come una sentinella, un faro, proprio come la statua, conservata al suo interno che, la tradizione vuole ritrovata in mare appunto; al miracoloso rinvenimento è dedicata la famosa processione in costume, via mare, che si svolge ogni 5 anni (purtroppo per la prossima dovremo aspettare il 2020).
2424
2525
2626
2727
3030
2828
Un’altra particolarità sono i grossi massi che formano il primo sbarramento e che da alcuni anni
sono stati affidati alle sapienti mani di scultori,
provenienti da tutto il mondo, per ricavarne opere “en plein air” , sbozzando le rocce grezze che compongono la diga.
1717
2222
2323
23.123.1
Quindi storia, svago, tradizioni, cultura, ma Caorle ha anche un altro aspetto, più nascosto e intimo, che forse sfugge al turista frettoloso, quello della laguna e delle valli da pesca.
3434
3535
3636
77
Così come è capitato a noi, è possibile, in sella ad una bici,
lasciarsi alle spalle le spiagge già affollate della prima giornata d’estate, e percorrere il litorale verso la foce dei fiumi e canali, e in pochi minuti ritrovarsi in un altro mondo.
3737
3838
3939
4040
4242
Il tempo rallenta in laguna, i Casoni sbucano dai canneti, qualche vecchio pescatore raccoglie le sue reti tradizionali;
sicuramente il paesaggio non è molto cambiato da quello osservato e descritto da Hemingway nel suo “Di la’ del fiume e tra gli alberi” proprio qui ambientato.
5353
5252
5454
5555
5656
L’accoglienza al Casone è, come sempre in questi luoghi, spartana, ma ottima: i piatti di pesce tutti cucinati al momento, un padrone di casa-cuoco che si attarda nei racconti della storia della laguna e sull’uso antico dei casoni,
sono esperienze difficili da dimenticare.
4444
4545
4646
4747
4848
4949
5050
5151
Insomma Caorle è tante cose, non ultima le numerosi manifestazioni, come “La luna nel Pozzo” il Festival Internazionale di Teatro di strada che richiama, nei primi giorni di settembre, artisti da tutto il mondo o
il #CaorleFotoFestival, un concorso fotografico social, che si svolgerà proprio il prossimo w-e, il 28/29 maggio:
una gara a colpi di scatti fotografici e premi, alla ricerca degli scorci e delle più belle inquadrature della città…
1212
1111
1010
22
66
Insomma ci sono tanti motivi per recarsi a Caorle, sta a voi scegliere quello che preferite.
Share

Sisters in trasferta

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 + 3 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015