• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Confini
agosto 6, 2021

“Come si può capire il margine se non osservandolo da un altro margine?” Luigi Nacci

Topolo-15Topolo-15

I confini sono un luoghi misteriosi e poco frequentati, strani spazi, dove le cose, le genti e le culture vengono separate, rimanendo indissolubilmente in contatto.

Un luogo ibrido, una costruzione artificiale e per lo più invisibile, capace però di condizionare la vita e lo sguardo di tanti popoli.

Anche le Valli del Natisone hanno subito tutto questo: la costruzione politica dei confini, iniziata con la Grande Guerra e conclusasi poi nella Seconda Guerra Mondiale, hanno interrotto anche se solo apparentemente i rapporti che da sempre influenzavano questo territorio, quelli con le popolazioni slave.

Uno stare fianco a fianco, senza poter comunicare liberamente, come era avvenuto per secoli, diventare parti distinte di un sistema complesso e difficile da interpretare e comprendere fino in fondo.

Il confine è una barriera che ha creato un tempo sospeso e di attesa, difficile da spiegare, bisogna solo viverlo, provarlo. 

Masseris-7Masseris-7
Masseris-21Masseris-21
Masseris-5Masseris-5
Masseris-4Masseris-4

E noi l’abbiamo fatto, anche alla ricerca di luoghi isolati e selvatici, che ci piacciono, ma che in questo periodo così particolare permettono un turismo lento, a contatto con la natura e senza folla : abbiamo risposto al richiamo che da sempre le Valli del Natisone esercitano su di noi e ci siamo incamminate sul loro confine.

Masseris-20Masseris-20
Masseris-19Masseris-19
Masseris-18Masseris-18
Masseris-17Masseris-17
Masseris-16Masseris-16
Masseris-15Masseris-15
Masseris-8Masseris-8

A Masseris, un paesino fuori dal tempo alle pendici del Matajur, abbiamo scelto, nella rete dell’Albergo Diffuso ( che conta numerose possibilità di alloggio in tanti dei borghi disseminati nelle  Valli del Natisone ) la struttura che si chiama “il Riccio e il Gufo”. Due camere in una vecchia casa di pietra, nel silenzio del borgo, con vista sul mare! 

Il-riccio-e-il-gufo-6Il-riccio-e-il-gufo-6
Masseris-11Masseris-11
Il-riccio-e-il-gufo-5Il-riccio-e-il-gufo-5
Il-riccio-e-il-gufo-7Il-riccio-e-il-gufo-7
Il-riccio-e-il-gufo-3Il-riccio-e-il-gufo-3
Il-riccio-e-il-gufo-2Il-riccio-e-il-gufo-2
Il-riccio-e-il-gufo-1Il-riccio-e-il-gufo-1

Perché sembra impossibile, ma lassù basta una bella giornata e l’Adriatico luccica davanti ai tuoi occhi.

Il borgo all’apparenza spopolato, in realtà sospeso tra un passato fatto di ruderi e un presente fatto da persone caparbie, che mai lascerebbero questi luoghi.

Masseris-10Masseris-10
Masseris-23Masseris-23
Masseris-3Masseris-3
Masseris-13Masseris-13
Masseris-4Masseris-4
Masseris-1Masseris-1
Masseris-6Masseris-6

Il confine è lì, ti circonda, una cortina invisibile a pochi km oltre Polava e oltrepassarlo per raggiungere Livek ( Luico ) è veramente entrare in un’altra dimensione.

Livek-9Livek-9
Livek-11Livek-11
Livek-1Livek-1
Livek-13Livek-13
Livek-12Livek-12
Livek-2Livek-2
Livek-6Livek-6

“Perché questo è, che separa il possibile dall’impossibile: un confine disegnato a caso e in un certo momento, come quelli tra una nazione e l’altra, che sembrano chissà cosa, ma poi ci arrivi e sono solo una striscia bianca in terra con un paio di militari di qua e un paio di là, vestiti diversi”  Fabio Genovesi
 

La strada si assottiglia, le garritte ora sono vuote e la natura tra rovi ed erbacce sembra volersi riprendere i suoi spazi, ma un tempo passare da qui e andare oltre, era tutt’altro che semplice.

La vallata che si apre dall’altra parte è profondamente diversa, ma allo stesso tempo simile nelle case, nella natura, nel cibo… essere accanto, ma distanti allo stesso tempo, forse solo le foto possono rendere in parte questa sensazione.

Se volete provare la cucina slovena vi consigliamo “Jelenov breg pod Matajurjem” troverete tutto quello che il territorio può esprimere, dalla selvaggina alle erbe spontanee.
 

Livek-7Livek-7
Livek-15Livek-15
Livek-16Livek-16
Livek-4Livek-4

Il mattino dopo ci siamo inoltrate nel bosco: abbiamo camminato sul vecchio sentiero che unisce Polava a Topolò ,a piedi come un tempo, sulla via che metteva in comunicazione le vallate di Savogna e Grimacco ( sentiero n.745 1.30h circa )

Bosco-1Bosco-1
Natisone-1Natisone-1
Natisone-2Natisone-2

Un’immersione nella natura, tra faggi e castagni, con la nostra meta celata fino all’ultimo, solo i rintocchi delle campane a preannunciarci l’arrivo.
 

Topolo-12Topolo-12
Topolo-11Topolo-11
Topolo-10Topolo-10
Topolo-21Topolo-21
Topolo-9Topolo-9
Topolo-6Topolo-6
Topolo-8Topolo-8

Topoló è luogo magico: rivive ogni anno l’utopia di un Festival, ogni estate riapre la sua Stazione POSTAJA TOPOLOVE, 

che riporta quassù artisti e pubblico, da ogni parte del mondo ( vedi Topolò, ascolta il suo silenzio ).

Insomma anche questa volta le Valli del Natisone hanno saputo sorprenderci ed emozionarci.
 

Topolo-18Topolo-18
Topolo-14Topolo-14
Topolo-19Topolo-19
Topolo-17Topolo-17
Topolo-16Topolo-16
Topolo-20Topolo-20

“I confini sono così. Limiti inventati, che ci strizzano e soffocano l’orizzonte davanti e dietro di noi.” Fabio Genovesi

Share

Le Valli del Natisone  / Masseris

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 − 3 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015