• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
La Magia del Borgo di Sauris
novembre 7, 2018

SanLorenzo-4SanLorenzo-4

Borgo di Sauris: tante storie.

Storie di coraggio, di passione, di casi fortuiti. Storie appartenenti al passato e storie calate nel presente.

AlbaAlba
Sentiero-13Sentiero-13
Sentiero-11Sentiero-11
SantOsvaldo-4SantOsvaldo-4
Lateis-4Lateis-4
Lago-1Lago-1

Può succedere di inseguire la passione verso la propria bevanda preferita, la birra, com’è successo nel caso di  Zahre Beer. 

Oppure di inseguire il sogno di riaprire quello chalet abbandonato da anni, o di dedicarsi alla riscoperta di coltivazioni tradizionali perdute, come la canapa e le fave, e poi utilizzarle come un tempo nella tessitura e nella ristorazione.

Di chi, come il Prosciuttificio Wolf , ha semplicemente deciso di continuare una tradizione di norcineria, che il bisnonno aveva portato in famiglia.

Di chi ha scelto d’allevare la trota in acque sorgive, come l’azienda Zea o l’azienda agricola Bianco Sauris, che tra i monti incantati di Sauris ha deciso di produrre un formaggio di capra speciale. 

ZahreBeer-1ZahreBeer-1
Zea-trotaZea-trota
ZahreBeer-2ZahreBeer-2
BiancosaurisBiancosauris
Chalet-Trikhelan-1Chalet-Trikhelan-1
Chalet-Trikhelan-2Chalet-Trikhelan-2
Ricamificio-2Ricamificio-2
WolfWolf

Queste e molte altre sono le storie che abbiamo ascoltato nei giorni passati a Sauris, scoprendo così la realtà di ReteSaurisZahre, un consorzio nato tra gli operatori di questa magnifica vallata, consci che uniti si è più forti. Non tutti sono saurani, anzi molti vengono da fuori, sono probabilmente capitati qui per caso o da turisti e ci sono rimasti, stregati e affascinati da questo bellissimo luogo.

SanLorenzo-9SanLorenzo-9
SantOsvaldo-1SantOsvaldo-1
Borgo-di-Sopra-5Borgo-di-Sopra-5
Lateis-11Lateis-11
Lateis-13Lateis-13

Lo scopo è naturalmente promuove Sauris, la sua bellezza e tutte le attività che vi ruotano attorno, perché i suoi 400 abitanti sono fieri del loro territorio e particolarmente operosi soprattutto sull’agroalimentare e sul turismo.

SantOsvaldo-4SantOsvaldo-4
SantOsvaldo-3SantOsvaldo-3
SanLorenzo-2SanLorenzo-2
Borgo-di-Sotto-1Borgo-di-Sotto-1
Borgo-di-Sopra-12Borgo-di-Sopra-12
Borgo-di-Sopra-3Borgo-di-Sopra-3

L’Albergo Diffuso di Sauris.

Il cuore pulsante è sicuramente l’Albergo Diffuso che, attraverso la riqualificazione di antichi stavoli e abitazioni tipiche, offre accoglienza distribuita in tutti e 3 i paesini che compongono il Comune: Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis.

Borgo-di-Sotto-4Borgo-di-Sotto-4
Borgo-di-Sotto-6Borgo-di-Sotto-6
Borgo-di-Sopra-16Borgo-di-Sopra-16
Borgo-di-Sopra-15Borgo-di-Sopra-15
Borgo-di-Sopra-11Borgo-di-Sopra-11
Borgo-di-Sopra-18Borgo-di-Sopra-18
Borgo-di-Sopra-19Borgo-di-Sopra-19

Tra le case dei borghi, con un calore che ti fa sentire subito a casa, tra locali in cui mangiare piatti tipici, per poi rilassarsi nella mini Eco-Spa messa a disposizione degli ospiti. Qui, infatti, la tranquillità è garantita da un accesso limitato ad un massimo di 4 persone per 2 ore di esclusivo benessere!

Sauris conserva ancora molte edifici tipici in legno e pietra: fieri e rudi, sono i veri testimoni del passato e di una vita che non esiste più.

Vale perciò sempre la pena salire quassù, per godere di tutto ciò che il luogo offre ( natura, gastronomia, escursioni, uscite in canoa sul lago, wellness, sci ) per scoprire così quanto sia rigenerante passare alcuni giorni a Sauris, in qualsiasi stagione.

Borgo-di-Sopra-1Borgo-di-Sopra-1
Borgo-di-Sopra-4Borgo-di-Sopra-4
Borgo-di-Sopra-3Borgo-di-Sopra-3
Borgo-di-Sopra-17Borgo-di-Sopra-17
Sentiero-8Sentiero-8
Sentiero-12Sentiero-12
Sentiero-1Sentiero-1
Borgo-di-Sopra-8Borgo-di-Sopra-8
Borgo-di-Sopra-10Borgo-di-Sopra-10
Lateis-1Lateis-1

Difficile raccontare tutto ciò che può offrire e tutte le sensazioni e le emozioni che Zahre e la sua gente fiera, può trasmettere: meglio provarle sulla propria pelle e vivere un soggiorno a Sauris!

Lago-4Lago-4
Lago-6Lago-6
Lago-5Lago-5
Lago-3Lago-3
Lago-2Lago-2

Ps nel 1948 veniva terminata la diga che ha formato l’omonimo lago e tante erano le manifestazioni in programma per ricordare questo importante anniversario. Purtroppo il maltempo di queste settimane ha messo a dura prova queste vallate, ma i saurani da sempre vivono a contatto con una natura aspra, la conoscono e ne hanno rispetto, e sanno che non sempre è benevola.

DigaDiga
Sentiero-2Sentiero-2
Sentiero-10Sentiero-10
Sentiero-6Sentiero-6
Lateis-8Lateis-8
Lateis-7Lateis-7
Lateis-5Lateis-5
Lateis-14Lateis-14

Siamo convinte che sapranno riprendersi, noi tifiamo, perché ciò avvenga il più presto possibile.

Share

Carnia

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 + tre =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015