• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
E’ sempre estate ad Alghero
novembre 9, 2016

Avete mai sognato di fuggire dall’autunno, dalle giornate grigie e piovose, per rincorrere l’estate?

Non serve andare lontano, basta andare in Sardegna!
Amiamo la nostra terra, ci piace il freddo, la neve e i laghi brumosi, ma non si può restare indifferenti che in un’ora di volo si può passare da novembre a giugno….
psx_20161107_223845psx_20161107_223845
psx_20161031_134645psx_20161031_134645
psx_20161107_223029psx_20161107_223029
psx_20161101_091343psx_20161101_091343
img_1209img_1209
img_1405img_1405
psx_20161030_131658psx_20161030_131658
psx_20161102_080205psx_20161102_080205
Noi abbiamo avuto l’occasione di farlo e sono state giornate magnifiche.
Grazie ad un invito a scoprire Alghero e il Parco Regionale di Porto Conte, abbiamo realizzato che la Sardegna fuori stagione è ancora più bella.
La costa occidentale è veramente spettacolare, piena di promontori a picco sul mare, con spiagge e calette dai colori indescrivibili, il tutto nel raggio di pochi km.
Due esperienze su tutte: la discesa alle Grotte di Nettuno di Capo Caccia (1300 scalini a strapiombo sul mare) e il trekking all’interno del Parco per raggiungere Punta Giglio.
psx_20161030_125537psx_20161030_125537
psx_20161106_164459psx_20161106_164459
psx_20161109_172950psx_20161109_172950
psx_20161109_174810psx_20161109_174810
snapseed-3snapseed-3
img_1438img_1438
img_1015img_1015
img_1010img_1010
img_0978img_0978
img_1416img_1416
img_1508img_1508
I nostri occhi sono ancora pieni di tutte le gradazioni di blu, tra mare e cielo, abbiamo ancora il profumo dei cespugli di mirto nelle narici e il gusto della salsedine portato dal vento.
E l’emozione di sedersi, sporgendo i piedi in un baratro di 80 mt, su un mare cobalto, non è facile da descrivere.
img_1738img_1738
psx_20161030_194224psx_20161030_194224
img_1198img_1198
psx_20161030_193642psx_20161030_193642
psx_20161031_195452psx_20161031_195452
img_0850img_0850
Alghero poi è bellissima: la città vecchia è un gioiello incastonato sulla costa, racchiuso tra gli antichi bastioni, da cui svettano le torri e i campanili a scrutare il mare, i vicoletti vi ammalieranno e il suo lungomare vi stregherà.
Meglio delle parole, possono parlare solo le fotografie.
psx_20161030_090554psx_20161030_090554
img_1121img_1121
psx_20161101_220455psx_20161101_220455
psx_20161101_220228psx_20161101_220228
psx_20161101_220900psx_20161101_220900
psx_20161101_083115psx_20161101_083115
psx_20161106_152306psx_20161106_152306
img_1387img_1387
snapseed-1snapseed-1
psx_20161106_153324psx_20161106_153324
psx_20161030_065914psx_20161030_065914
psx_20161030_090504psx_20161030_090504
snapseed-2snapseed-2
Ci sentiamo affini a questa terra, forse perché la gente sarda somiglia un po’ ai friulani: sono schivi, di poche parole, ma quando si aprono, sono di una gentilezza disarmante.
Alcuni consigli però ve li vogliamo dare:
Se siete a dieta, non andate in Sardegna! Troppe sono le cose buone che vi verranno offerte: dall’elementare pane carasau, guttiau o sfogliata che sia, che diventerà l’incubo e il gaudio di ogni lesinare, ai saporitissimi pecorini e salumi, alla fregola e gnocchetti in tutti i sughi, alle dolci e impalpabili seadas ecc ecc impossibile resistere sappiatelo! Noi non ci siamo riuscite.
psx_20161029_214003psx_20161029_214003
psx_20161101_090541psx_20161101_090541
psx_20161030_223521psx_20161030_223521
Se soffrite di vertigini, claustrofobia e camminare non fa per voi, ciccia! Non potrete godere dei panorami che abbiamo cercato di cogliere in queste foto: sono costati sudore, suole di scarpe e acido lattico.
psx_20161101_220053psx_20161101_220053
img_1241img_1241
psx_20161030_110424psx_20161030_110424
psx_20161030_194031psx_20161030_194031
snapseedsnapseed
Inoltre se siete deboli di cuore, vi avvertiamo: albe e tramonti da sogno, a ripetizione, sono difficili da gestire emozionalmente….fortunatamente, noi siamo nordiche!
img_1087img_1087
psx_20161030_222622psx_20161030_222622
img_1409img_1409
psx_20161101_091021psx_20161101_091021
psx_20161030_181158psx_20161030_181158
psx_20161030_170800psx_20161030_170800
img_1359img_1359
img_1709img_1709
Non possiamo non ringraziare il Parco di Porto Conte per l’invito e per il fatto di esistere;
L’Hotel Catalunya per il servizio e la vista unica e impareggiabile sulla città di Alghero;
psx_20161030_225247psx_20161030_225247
psx_20161030_225940psx_20161030_225940
img_1332img_1332
il Ristorante La Pergola per la mitica paella algherese, il migliore esempio di contaminazione tra la cucina spagnola e italiana;
psx_20161030_224053psx_20161030_224053
psx_20161030_224155psx_20161030_224155
psx_20161030_224350psx_20161030_224350
la Focacceria Milese, perché ci stiamo ancora chiedendo come abbiamo fatto fino ad ora senza aver assaggiato una loro focaccia;
psx_20161031_211354psx_20161031_211354
psx_20161031_211251psx_20161031_211251
allo Snack Bar Grotte di Nettuno la cui apparizione è stata come un miraggio nel deserto;
psx_20161109_172754psx_20161109_172754
img_1108img_1108
il Country Hotel Domominore perché Katia sa cucinare qualsiasi cosa in modo fantastico;
psx_20161030_212059psx_20161030_212059
psx_20161030_212403psx_20161030_212403
psx_20161030_212507psx_20161030_212507
psx_20161030_215724psx_20161030_215724
psx_20161030_220722psx_20161030_220722
ai Poderi Parpinello per il Master, che ci hanno fatto prendere, in Cannonau e Vermentino
psx_20161030_224936psx_20161030_224936
img-20161109-wa0018img-20161109-wa0018
alla Vineria Tola per la simpatia e il Cabernet, perché anche a Sassari sanno bere bene (e se lo dicono due friulane…)
psx_20161103_134559psx_20161103_134559
psx_20161103_140948psx_20161103_140948
al Cafè Latino perchè un pranzo vista bastioni non ha prezzo
img-20161109-wa0017img-20161109-wa0017
Ma se questa avventura rimarrà nei nostri cuori lo dobbiamo anche a coloro che hanno condiviso con noi, queste intense giornate, perché
img_1703img_1703
img_1373img_1373
img_1261img_1261
img_1179img_1179
img_1167img_1167
img_0822img_0822
psx_20161101_090859psx_20161101_090859
psx_20161106_153324psx_20161106_153324
psx_20161107_223457psx_20161107_223457
psx_20161107_223710psx_20161107_223710
“Viaggiare è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino” Luis Sepúlveda
img_0801img_0801
psx_20161101_090131psx_20161101_090131
#parcodiportoconte #alghero #sassari #sardegna
Share

Sardegna

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × 5 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015