• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
GiroPalmanova
luglio 28, 2016
Anche i luoghi che pensi di conoscere bene, ti possono sorprendere, basta aver voglia di scoprirli in modo diverso.
IMG_4077IMG_4077
IMG_3934IMG_3934
IMG_3928IMG_3928
Così è successo: una meta all’apparenza scontata, ( per noi ragazze friulane di campagna ) come Palmanova e dintorni da scoprire in bicicletta, si è rivelata invece una meta particolare e una giornata molto piacevole.
PALMANOVA è UNICA
la sua creazione ha riempito i libri di storia e il suo fascino di fortezza pacifica, è lì, intatto, nel suo concentrico vivere, nella sua pianta stellata di città militare, in quel sogno di città ideale e inespugnabile, realizzato dalla Serenissima e concluso da Napoleone.
IMG_3659IMG_3659
IMG_3479IMG_3479
IMG_3895IMG_3895
Da questo Monumento Nazionale e dalla sua Piazza esagonale, dove l’esercito si riuniva, noi manipolo di pedalatori pacifici, siamo partiti alla scoperta del territorio circostante e di quei piccoli borghi attorno alla fortezza.
Già uscendo da Porta Cividale, in bicicletta, ci si rende conto di tante cose che in macchina sfuggono:
i particolari delle porte, con le ruote che sollevavano il ponte levatoio, il colpo d’occhio sui rettilinei e come parte del rivellino della linea difensiva, sia stata demolita per fare posto alla moderna strada d’accesso.
La bellezza di questo itinerario sta nella facilità ( è tutto pianeggiante e su strade secondarie ): 20 km di campagna e paesini, come la nostra prima meta, Clauiano, che abbiamo raggiunto percorrendo una parte di pista ciclabile e poi una via secondaria, tra i campi, di scarso traffico.
Clauiano e il suo campanile, appare in lontananza,
IMG_3596IMG_3596
il suo borgo si sviluppa sul fronte strada, dove le case addossate le une alle altre, formano una cortina, un tempo a scopo difensivo, ancora intatta, tanto da fregiarsi del riconoscimento di Borgo tra i più belli d’Italia.
Ma è entrando nelle dimore che lo compongono e nei cortili retrostanti, che si coglie la bellezza di questi borghi rurali della pianura.
IMG_3544IMG_3544
Snapseed (6)Snapseed (6)
imageimage
Snapseed (7)Snapseed (7)
imageimage
Le case sono palazzetti o dimore più semplici, costruite nei secoli, da famiglie benestanti e nobili, per gestire i possedimenti e le aziende agricole. Nulla di maestoso quindi,
ma conservano ancora quella atmosfera di una vita di campagna,
profondamente legata al territorio circostante. Noi abbiamo visitato Villa Ariis, Casa Barnaba-Manin e Foffani; in tutte, gli attuali proprietari, hanno colto questa specificità e cercano di conservare la tipicità locale di queste dimore, in funzione di una nuova identità, rivolta al turismo-slow e al ciclo-turismo, realtà che in questi ultimi anni stanno diventando importanti, soprattutto tra i turisti stranieri.
imageimage
Snapseed (1)Snapseed (1)
imageimage
imageimage
imageimage
Anche ai pedalatori della domenica, come noi, queste dimore e le aziende agricole collegate, sono sempre aperte nei fine settimana, per un attimo di ristoro o una visita nei giardini.
imageimage
imageimage
imageimage
Snapseed (4)Snapseed (4)
Snapseed (5)Snapseed (5)
L’ assenza di piste ciclabili, in questa parte del territorio, non si avverte, il traffico che incontriamo su queste strade, infatti, è veramente irrisorio.
Riprese le bici, ci siamo diretti verso Tivignano Udinese, dove abbiamo incrociato la settecentesca Villa Elodia, per proseguire poi verso Melarolo e Merlana, sparute case, come sassolini dispersi nella campagna, verdissima e immobile.
I filari di gelsi ci accompagnano, in un paesaggio che appare immutato e tranquillo, tra altri campanili in lontananza e pioppeti.
IMG_3606IMG_3606
imageimage
Snapseed (2)Snapseed (2)
Santa Maria la Longa è vicina e qui incrociamo la Ciclovia Alpe Adria, la direttrice che, dal confine austriaco, permette di raggiunge Grado e l’Adriatico, attraversando Palmanova appunto, in bicicletta. Dalla Ciclovia una piccola deviazione, a Mereto di Capitolo, ci ha permesso di visitare la chiesetta di San Pietro del XIV sec, con i suoi dipinti, il piccolo cimitero e l’adiacente edificio rurale, un tempo ex convento.
imageimage
imageimage
imageimage
imageimage
Pochi km e Palmanova è nuovamente davanti a noi: entriamo da Porta Udine, dopo una breve sosta sui bastioni, a fianco della Roggia di Palma e dell’Acquedotto storico, che da sempre portano l’acqua in città.

IMG_3910IMG_3910
IMG_3640IMG_3640
Snapseed (3)Snapseed (3)
Il recupero e la valorizzazione delle linee di fortificazione, in questi ultimi anni, ha permesso di ricreare quei percorsi pedonali che si snodano tra le mura: ora che sono puliti e percorribili, sono un altro degli itinerari che meritano di essere fatti.
Snapseed (10)Snapseed (10)
IMG_3474IMG_3474
IMG_3860IMG_3860
Siamo di nuovo in Piazza:
una fugace visita sul Campanile, per un colpo d’occhio dall’alto, e alle Logge sulla piazza, dove sono esposte le antiche porte d’ingresso, in ferro battuto, e la nostra domenica è terminata.
IMG_4746IMG_4746
IMG_3666IMG_3666
IMG_3827IMG_3827
Il Belvedere sotto un cielo plumbeo è l’ultima immagine che la giornata ci regala, ma siamo certe, però, che Palmanova e il suo territorio, non ci hanno svelato ancora tutto!
Share

Palmanova

2 Comments


Silvia
July 28, 2016 at 5:07 pm
Reply

È tutto vero, soprattutto laddove si dice che il fascino di Palmanova e dintorni è ancora tutto da svelare.



    sistersxcaso
    August 2, 2016 at 10:25 am
    Reply

    Davvero Silvia! Noi ne abbiamo dato un “assaggio”:

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 + 15 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015