• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Udine in 7 mosse
dicembre 30, 2016

Noi tutti, che Udine la viviamo e pensiamo di conoscerla…ma ne siamo poi così sicuri?

psx_20161204_211814psx_20161204_211814
snapseed-4snapseed-4
snapseed-20snapseed-20
Il più delle volte diamo per scontate tante cose della nostra città, anche le più semplici:
il dubbio ci è sorto durante un recente tour nelle sedi dei musei civici, confrontandoci con le altre persone che partecipavano e scoprendo che siamo i primi, noi friulani, a non conoscerla veramente! Infatti, in quell’occasione, molti entravano per la prima volta, nei numerosi palazzi che abbiamo visitato, e noi stesse abbiamo scoperto una parte del patrimonio della città che non conoscevamo.
snapseed-7snapseed-7
img_3253img_3253
img_1581img_1581
snapseed-18snapseed-18
snapseedsnapseed
psx_20161106_154204psx_20161106_154204
snapseed-19snapseed-19
Quindi ci sentiamo di aggiornare il nostro vademecum su Udine:

Le 7 cose da fare per conoscere Udine (almeno secondo le Sistersxcaso)

1
Abbandonare l’auto

Innanzitutto, è d’obbligo, girare a piedi per il centro storico, camminare sotto i portici, entrare nella Loggia del Lionello o a Palazzo D’Aronco. Secondo noi è un bel pezzo che non lo fate ed è un peccato! Da quanto non salite al Castello di Udine? Fatelo non vi pentirete!

img_4420img_4420
img_3247img_3247
IMG_6300IMG_6300
Snapseed (1)Snapseed (1)

2

Entrare in un museo

I Civici hanno 150 anni, ma gli Udinesi non li conoscono molto, anche per noi scoprire il Museo Etnografico di Udine è stata un’autentica meraviglia. Potete così fare un tuffo nella vita di un Friuli che non esiste più, ma meritano una visita anche le altre sedi (Casa Cavazzini, Palazzo Morpurgo, Castello, Museo di Storia Naturale ), ve lo consigliamo;

snapseed-4snapseed-4
snapseed-15snapseed-15
snapseed-17snapseed-17
snapseed-12snapseed-12
psx_20161106_154526psx_20161106_154526
psx_20161106_115050psx_20161106_115050
snapseed-13snapseed-13
snapseed-11snapseed-11
psx_20161106_154406psx_20161106_154406
snapseed-16snapseed-16

3
Osteria mon amour

Ognuno ha la sua preferita, la nostra è certamente l’Osteria da Pozzo, in piazzale Cella, un po’ fuori dal centro, ma non disdegniamo tutte le altre, anzi, sono le vere istituzioni cittadine;

Spezieria1Spezieria1
Pozzo2Pozzo2
Pozzo1Pozzo1
Pieri3Pieri3
grappolo1grappolo1
cappello1cappello1
Canarino1Canarino1
Benandanti1Benandanti1
img_3244img_3244

4
Tiepolo per sognare

Abbiamo inoltre la fortuna di conservare nella nostra città tante opere di quella che era una star della pittura del settecento, le avete mai viste? È un’esperienza unica: su tutte, le Gallerie del Diocesano, per restare a bocca aperta;

img_3250img_3250

5
Cali glicemici

Pericolosissimi! Le pasticcerie sono luoghi fondamentali, le nostre preferite sono Caffè Beltrame di via Cosattini e il Laboratorio del Dolce di vicolo Sottomonte;

img_4793img_4793

6
Pausa al Caffè

Dove per caffè si intende un luogo di ritrovo, un po’ alla viennese, dove poter leggere in santa pace o ascoltare, la sera, musica dal vivo…stiamo parlando del caffè Caucigh in via Gemona, con la sua atmosfera unica, impossibile perciò dimenticarlo.

snapseed-8snapseed-8
psx_20161209_225146psx_20161209_225146
psx_20161230_140807psx_20161230_140807
psx_20161230_140905psx_20161230_140905

7
Brovade e Muset

La cucina friulana, infine,  non è politically correct, lo sappiamo, ma se vogliamo assaggiare i piatti della tradizione, che a casa ormai, si preparano ormai raramente, uno dei pochi posti sopravvissuti in centro, rimasto immutato nel tempo e nel menù, è il Vecchio Stallo in via Viola.

Udine è bella e unica, te ne accorgi quando ti capita di accompagnare qualcuno che visita la città per la prima volta o quando osservi le foto scattate da qualche “straniero”, dobbiamo imparare a godercela di più …
#udine #friuliveneziagiulia #fvg #città
Share

Udine

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 − 1 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015