• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Un’avvolgente bontà
ottobre 25, 2017
Se una persona ti apre la porta di casa, ti accoglie nella sua vita, ma se ti spiega la sua cucina, ti accoglie nel suo cuore.
Mirella ha fatto entrambe le cose, ci ha fatto entrare a casa sua e ci ha fatto assistere alla preparazione del dolce tipico delle Valli del Natisone, la Gubana.
LRM_EXPORT_20171025_094259LRM_EXPORT_20171025_094259
Vederla realizzare in casa è un po’ come scoprire la vera essenza di quelle valli
Mirella originaria di Tercimonte, un minuscolo paesino alle pendici del Matajur, ci racconta come veniva preparata solo per le occasioni speciali, le ricorrenze importanti, per San Giovanni, il Natale, ma soprattutto per i matrimoni.
Gesti antichi e conoscenze di famiglia, che si tramandano di madre in figlia, piccoli segreti e manualità che solo la pratica ti può insegnare.
Ora viene prodotta industrialmente, tutto l’anno, ed è diventata il dolce tipico del Friuli “che tutti abbiamo mangiato”, ma fatta a mano, artigianalmente, è tutta un’altra cosa.
Non è facile trovare persone ancora in grado di realizzarla e soprattutto sono poche quelle disposte a mostrarti e raccontarti tutte le fasi della sua preparazione.
La “sua” Gubana richiede tempo, dedizione e pazienza, per questo non ne prepara mai una sola,  ma due, quattro pezzi che ama regalare agli amici.
Ecco i segreti per una gubana indimenticabile
1. Il ripieno
perchè la buona riuscita del dolce sta qui: noci tritate, biscotti secchi, amaretti, cacao in polvere, uvette ammorbidite in un inconfondibile mix di grappa e rum, zucchero e pinoli tostati nel burro. Una farcia profumata e granulosa, che deve riposare una giornata per far amalgamare bene sapori e profumi.
LRM_EXPORT_20171022_214238LRM_EXPORT_20171022_214238
LRM_EXPORT_20171022_214236LRM_EXPORT_20171022_214236
LRM_EXPORT_20171022_214234LRM_EXPORT_20171022_214234
2. L’impasto
di farina bianca, olio, uova, scorza di limone, vaniglia, lievito di birra, sciroppo di zucchero e un pizzico di sale. La palla che si forma viene fatta riposare coperta, tre, quattro ore: solo Mirella può decretare quando è pronta per essere stesa!
LRM_EXPORT_20171022_214110LRM_EXPORT_20171022_214110
LRM_EXPORT_20171022_214129LRM_EXPORT_20171022_214129
LRM_EXPORT_20171022_214124LRM_EXPORT_20171022_214124
3.La chiocciola perfetta
qui esce la manualità acquisita perché lo spessore dell’impasto steso con il mattarello deve essere sufficiente a contenere uno strato consistente di ripieno. Il cerchio di pasta viene quindi avvolto su se stesso in modo da formare il rotolo, a cui verrà data la tipica forma di chiocciola.
LRM_EXPORT_20171022_214057LRM_EXPORT_20171022_214057
LRM_EXPORT_20171022_214101LRM_EXPORT_20171022_214101
LRM_EXPORT_20171022_214120LRM_EXPORT_20171022_214120
La Gubana è fatta
dovrà riposare ancora qualche ora, prima di essere spennellata ed infornata.
Purtroppo le foto non possono trasmettere il profumo, la consistenza croccante fuori e tenera all’interno e soprattutto i sapori, dolci si, ma equilibrati e pervasi dalla nota alcolica della grappa.
LRM_EXPORT_20171022_214106LRM_EXPORT_20171022_214106
LRM_EXPORT_20171023_205552LRM_EXPORT_20171023_205552
LRM_EXPORT_20171022_214103LRM_EXPORT_20171022_214103
In quella cucina abbiamo assistito ad un piccolo miracolo: Mirella ci ha donato il suo cuore, fatto di dolcezza, gesti, ricordi e profumi che non potremo dimenticare e noi gliene siamo grate.

Ps. avrete notato che non abbiamo riportato le quantità degli ingredienti:
Mirella fa tutto ad occhio, ecco il suo vero segreto!!
#gubana #vallidelnatisone #cividaledelfriuli #friuliveneziagiulia #dolcitipici
Share

Cividale del Friuli

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × quattro =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015