• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Prosecco e molto altro
ottobre 6, 2017
Il Prosecco ha una capitale e questa è Conegliano
infatti proprio qui, nel centro della marca trevigiana, grazie alla più antica scuola di enologia d’Italia, fondata alla fine dell’800, vennero sperimentate e codificate tutte le pratiche che hanno portato al disciplinare sul Prosecco.
Figure ancor oggi mitiche in campo enologico come Carpenè, Manzoni, Cerletti e anche l’astigiano Martinotti (padre indiscusso a livello internazionale  della spumantizzazione), lavorarono e si perfezionarono proprio nella scuola enologica di Conegliano.
Snapseed (22)Snapseed (22)
Snapseed (19)Snapseed (19)
Snapseed (20)Snapseed (20)
IMG_2991IMG_2991
Snapseed (21)Snapseed (21)
L’istituto con la sua sede imponente costruita negli anni ‘20, è ancora lì , attorniata da ettari di vigneti, e conserva un immenso archivio, oggi raccolto in un museo, dedicato a Luigi Manzoni storico preside e scienziato, che dedicò 50 anni della sua vita a questa scuola.
Materiale scientifico unico a testimonianza del patrimonio culturale di questa istituzione, che ancor oggi viene tramandato ai quasi 1600 studenti.
Proprio da qui è iniziato il nostro tour, alla scoperta della città di Conegliano, la “mecca” per noi “addicted” del vino con le bollicine.
Conegliano è un po’ defilata, è poco conosciuta rispetto agli altri centri veneti e in pochi la scelgono come meta turistica, invece ha tante attrattive, è una perla nascosta, che si svela piano piano.
La sua storia antica scivola sulla vita odierna tranquilla e operosa, ma la si coglie ovunque, nelle iscrizioni, nei dipinti, sulle pietre che la compongono.
Snapseed (18)Snapseed (18)
Snapseed (17)Snapseed (17)
LRM_EXPORT_20171003_150927LRM_EXPORT_20171003_150927
Snapseed (3)Snapseed (3)
Bastano due passi nel suo centro storico, all’interno della Contrada Grande, tra portici e palazzi in un susseguirsi di facciate e portoni che raccontano una storia lunga di secoli, fatta di famiglie importanti e dominazioni.
Snapseed (14)Snapseed (14)
Snapseed (10)Snapseed (10)
PSX_20170924_220559PSX_20170924_220559
Snapseed (12)Snapseed (12)
Le cose più belle sono celate,
le devi andare a cercare: così un percorso, quasi un sentiero tra antiche mura, ci ha condotto al Castello che dall’alto domina la città. Un maniero medioevale di cui rimane parte dell’impianto e la torre grande, il tutto coronato da merli ghibellini, anche se Conegliano fu guelfa.
ORG_DSC04048ORG_DSC04048
Snapseed (2)Snapseed (2)
LRM_EXPORT_20171003_143201LRM_EXPORT_20171003_143201
Snapseed (7)Snapseed (7)
LRM_EXPORT_20170924_141606LRM_EXPORT_20170924_141606
Oggi ospita il Museo della città e la Pinacoteca, oltre al panorama più bello, che si può godere dalla sommità della sua torre: Conegliano è ai nostri piedi, svettano i campanili, tra il verde e i tetti; noi purtroppo siamo state sfortunate, ma anche sotto la pioggia si intuisce la spettacolare vista tra i colli e la città.
Snapseed (5)Snapseed (5)
ORG_DSC04022ORG_DSC04022
LRM_EXPORT_20170924_141748LRM_EXPORT_20170924_141748
LRM_EXPORT_20171003_143227LRM_EXPORT_20171003_143227
Snapseed (1)Snapseed (1)
Quel paesaggio così bello e suggestivo che tanto importante fu anche per Giambattista Cima,
meglio conosciuto come Cima da Conegliano, massimo esponente della pittura rinascimentale veneta, che era solito ritrarre in maniera realistica inserendolo nei suoi dipinti, tanto  che il paesaggio di Cima diviene quasi una testimonianza documentaria sulla città di Conegliano e sul suo territorio a cavallo del XV sec.
Proprio all’interno del complesso del Castello, abbiamo mangiato al Ristorante Al Castello : un pranzo con vista sui colli, tra i piatti della tradizione e immancabili calici di prosecco, anche della versione più ferma.
LRM_EXPORT_20170924_141732LRM_EXPORT_20170924_141732
LRM_EXPORT_20171003_152913LRM_EXPORT_20171003_152913
LRM_EXPORT_20171003_152910LRM_EXPORT_20171003_152910
LRM_EXPORT_20171003_152916LRM_EXPORT_20171003_152916
Appena sotto il colle un’altra meraviglia ci aspetta : è l’ex convento di S. Francesco,
dal bellissimo chiostro bianco e silenzioso, cuore di questo antico monastero, costruito in un’area marginale, tra le mura carraresi e la salita della Madonna della Neve.
Snapseed (16)Snapseed (16)
2017-Ott-03_15-12-582017-Ott-03_15-12-58
LRM_EXPORT_20170924_160030LRM_EXPORT_20170924_160030
Snapseed (24)Snapseed (24)
Il campanile del Duomo è davanti a nostri occhi e un dedalo di viuzze e scalinate ci porta verso di esso.
Snapseed (15)Snapseed (15)
LRM_EXPORT_20171003_150919LRM_EXPORT_20171003_150919
ORG_DSC03999ORG_DSC03999
Snapseed (9)Snapseed (9)
Anche il Duomo stranamente nasconde la sua imponenza: sulla contrada la sua facciata risulta celata da un portico ad archi acuti affrescato, quasi a non voler interrompere la laicità del corso, ma ulteriori meraviglie sono nascoste al secondo piano.
Una scaletta secondaria, nel cortile sul retro, ci introduce nella Sala dei Battuti: la confraternita molto potente, era solita riunirsi in questo in questo salone rettangolare dal soffitto ligneo e riccamente affrescato nel ‘500 da diversi artisti, tra cui spicca Francesco da Milano con il suo ciclo ispirato dal Dürer.
LRM_EXPORT_20171003_150922LRM_EXPORT_20171003_150922
FullSizeRenderFullSizeRender
Snapseed (23)Snapseed (23)
LRM_EXPORT_20170924_213826LRM_EXPORT_20170924_213826
LRM_EXPORT_20171003_153052LRM_EXPORT_20171003_153052
SnapseedSnapseed
Una sala impressionante che è stata nei secoli carcere, ricovero, fino all’abbandono e al restauro negli anni ‘60 che l’ha riportata agli antichi splendori.
Una rapida occhiata alle splendide tele del Cima e di Jacopo Palma il Giovane, conservate nel Duomo e il nostro tour è terminato,
ma siamo sicure che questo è solo un arrivederci: a Conegliano torneremo, prestissimo!
Snapseed (11)Snapseed (11)
LRM_EXPORT_20171003_143126LRM_EXPORT_20171003_143126
LRM_EXPORT_20170924_135236LRM_EXPORT_20170924_135236
Snapseed (8)Snapseed (8)
Snapseed (6)Snapseed (6)
#visitconegliano #conegliano #veneto #prosecco
Share

Conegliano  / Veneto

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre + 3 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015