• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
febbraio 15, 2019

Gemona del Friuli sembra legata indissolubilmente all’evento catastrofico del 1976 che la rase praticamente al suolo, tanto che pare impossibile parlare di Gemona e non nominare “ l’ Orcolat ” il mostro che gli antichi additavano come responsabile dei movimenti tellurici.

VistadalCastelloVistadalCastello

Eppure Gemona è andata avanti, ha saputo risollevarsi e ricominciare, senza dimenticare la devastazione e le sue vittime, ha rivolto lo sguardo al futuro, partendo dal suo territorio così ricco di natura e di storia.

Proprio per scoprire l’altra Gemona abbiamo voluto iniziare a conoscerla partendo da lontano, camminando sui sentieri tra boschi silenziosi e rigogliosi, che portano alla Sella di Sant’Agnese.

CamminoCammino
CamminoVistaCamminoVista
PanoramaPanorama
Panorama2Panorama2
CamminoParticolareCamminoParticolare

Un pianoro bellissimo che si apre all’improvviso su quell’autostrada del passato che era la via alta, il cammino che univa la pianura alle montagne, lontano dalle piene del Tagliamento.

ChiesaSantAgneseChiesaSantAgnese
ChiesaSantAgnese2ChiesaSantAgnese2
ChiesaSantAgnese3ChiesaSantAgnese3
ChiesaSantAgnese4ChiesaSantAgnese4

Circondato dai monti che lo sovrastano, con la chiesetta che appare come una sentinella e una vista verso la pianura da una parte e verso Venzone dall’altra, ci segnala come la storia sia nei secoli transitata da questo punto strategico.

VistadalCastello2VistadalCastello2

Anche il vicino Cuarnar è un luogo spettacolare, infatti è stato scelto negli ultimi anni per i Mondiali di Parapendio e Deltaplano, per la sua conformazione che offre volo di montagna e di pianura insieme.

SellaSantAgneseSellaSantAgnese
SellaSantAgnese3SellaSantAgnese3
SellaSantAgnese2SellaSantAgnese2

È ammirando questo magnifico territorio che si capisce come la gente sia rimasta tenacemente attaccata alla sua terra e abbia voluto ricostruire la sua cittadina,  partendo proprio dal centro storico, da cui emerge in tutta la sua bellezza il Duomo.

La facciata del Duomo di Gemona (recentemente restaurata nelle sue decorazioni) con il suo monumentale San Cristoforo, rappresenta uno dei massimi capolavori dell’arte italiana del trecento.

DuomoParticolari2DuomoParticolari2
DuomoFacciata2DuomoFacciata2
DuomoFacciataDuomoFacciata
DuomoCriptaDuomoCripta
DuomoOssarioDuomoOssario
DuomoParticolariDuomoParticolari

Ma le sorprese continuano anche varcando la soglia, volgendo uno sguardo al crocefisso ferito e salvato dalle macerie, che rimane uno dei simboli di quella immane tragedia, o scendendo ad ammirare gli affreschi della cripta e l’ossario, oppure risalendo la navata con le sue colonne ritorte dal sisma (un effetto che si può cogliere solo dal pulpito, guardando l’allineamento delle stesse verso l’uscita).

CentroStorico5CentroStorico5
Centrostorico4Centrostorico4
CentroStorico2CentroStorico2
CentroStoricoCentroStorico
CentroStorico3CentroStorico3
CentroStoricoCinetecaCentroStoricoCineteca

Gemona nasconde tante altre particolarità, come la Cineteca del Friuli con il suo sterminato archivio o di aver dato i natali all’architetto Raimondo D’Aronco massimo esponente italiano del Liberty.

Però non si può lasciare Gemona, senza aver affrontato la salita al Castello, per ammirare la cittadina dall’alto: la Torre è stata appena terminata, ultima, ma significativa tessera di una ricostruzione finalmente conclusa e che proietta Gemona verso la sua nuova vita.

VistadalCastello3VistadalCastello3
Share

Gemona

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × uno =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015