• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
I MERCANTI DI SOGNI
marzo 20, 2016

Vi raccontiamo una storia fantastica di viandanti, fatta di disperazione, coraggio e sogni: è la storia dei Guziranje.
22
33
1010

Le Valli del Natisone nascondono realtà storiche ed economiche, che si sono perse, anche nella memoria delle genti, ma che riaffiorano nei luoghi e grazie anche alla tenacia di alcuni, sopravvivono.

Era la disperazione
della povertà che spingeva le famiglie a mandare i giovani verso l’ignoto, con il miraggio di un guadagno.

Era il coraggio

che permetteva di affrontare un viaggio a piedi, che durava mesi, tra popoli e realtà sconosciute.

Erano i sogni
che venivano commerciati, perché questa avventura nasce per l’esigenza che l’uomo ha, da sempre, di possedere delle immagini.

Siamo agli inizi del Settecento, nel Veneto della Serenissima, a Bassano del Grappa più precisamente: la famiglia Remondini costruisce un impero fondato sulla stamperia di immagini sacre e scene reali, stampe non fini, di poco prezzo, ma accessibili al popolo e per questo ben vendibili. Era un’epoca in cui i quadri erano alla portata solo dei nobili e della Chiesa, ma le immagini di carta erano preziose e ricercate da tutti, perché meno costose.

Un commercio florido affidato agli ambulanti, i “pertenganti”, per lo più della zona di Tesino (TN), che a piedi raggiungevano le zone più isolate della Serenissima, ma si spingevano anche oltre confine. Era un’immigrazione solo temporanea: partivano contando di tornare alle loro famiglie e alle loro terre, un sistema per arrotondare in un’ economia povera.

88
77
99

Ma i Remondini volevano raggiungere anche i mercati dell’Est e capiscono che gli abitanti delle Valli del Natisone, che parlano le lingue slave, sono il mezzo giusto per raggiungere più facilmente quei paesi lontani.

Da qui nasce un sodalizio che durerà circa un secolo:

i Guziranje, così si chiamavano questi ambulanti, con il loro zaino di legno, pieno di cassetti e con le loro preziose immagini
attraversavano l’Europa centro-orientale, verso l’ Ongaria ( i Balcani e il Caucaso ).

Erano viaggi che iniziavano a primavera, gli uomini partivano in piccoli gruppi, un commercio stagionale che dette sostentamento a tante famiglie, aprendo vie e scambi, in un’Europa lontana dal divenire.

1818
1414
66

Tra Tribil inferiore e Tribil Superiore, siamo nel comune di Stregna, ancor oggi rimane il segno della Urataca – la porta, il punto da cui partiva il viaggio di questi ambulanti.

Solo ripercorrendo questi sentieri, che rappresentano la parte iniziale del loro viaggio, ci si può avvicinare, quasi immedesimare nei loro pensieri e nelle loro aspettative.
55
1212
1717

Come i moderni migranti, i Guziranje sfidavano l’ignoto, spinti dalle necessità e nella speranza di una vita migliore, con il loro carico di sogni di carta…

1616
1111
2020
1919
1313

Molti ce la fecero, qualcuno purtroppo non riuscì a tornare, ma ci fu anche qualcuno, come Mattheus Ruttar, la cui storia meriterebbe un libro, che decise di fermarsi, forse perché i paesaggi della Georgia gli ricordavano tanto le Valli:

in fondo la betulla si chiama “breza” dal Natisone agli Urali.
Share

Le Valli del Natisone  / Tribil

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sette − cinque =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015