• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Badoere, la terra degli asparagi
maggio 16, 2018

Cosa può raccontare un paesaggio, all’apparenza molto urbanizzato, di insolito e particolare?

Certi territori non sembrano offrire granché, schiacciati dalla vicinanza con luoghi turistici più conosciuti e appetibili e invece possono sorprendere per la ricchezza di storia, natura ed eccellenze prodotte.

Non ci stancheremo mai di dirlo: il modo migliore per scoprire un territorio è farlo in modo lento, cioè percorrerlo a piedi o in bicicletta.

Badoere-piazza-1Badoere-piazza-1
Badoere-rotonda-2Badoere-rotonda-2
Badoere-rotonda-1Badoere-rotonda-1
badoere-piazza-4badoere-piazza-4
Badoere-piazza-2Badoere-piazza-2

Così nel cuore del Veneto, nelle campagne tra Treviso e le province di Padova e Venezia, può capitare di scoprire Badoere e rimanere affascinati già solo dalla sua piazza

una maestosa rotonda racchiusa da due barchesse diseguali, una più antica, rustica e disadorna, e una seicentesca, costruita per ospitare botteghe e laboratori. Un colpo d’occhio bellissimo per un centro commerciale ante litteram : infatti fin dal 1300 i documenti attestano la presenza di un mercato importante, di bestiame e merci varie, in questa piazza di pertinenza ai possedimenti della famiglia Badoer, da cui deriva il nome della località.

Ai giorni nostri ci vuole una ProLoco attiva e capace di valorizzare i propri prodotti e il territorio che li produce: da qui nasce la Mostra dell’Asparago IGP di Badoere

e la volontà di sviluppare tutta una serie di percorsi pedonali e ciclabili, per scoprire un ambiente ricchissimo di biodiversità tra pioppeti e alberi secolari, corsi d’acqua e mulini, terreni di bonifica e zone umide, torbiere e risorgive, il tutto a pochi minuti dai centri abitati.

Badoere-Zona umidaBadoere-Zona umida
Badoere-asparagi-igp-1Badoere-asparagi-igp-1
Badoere-Bicicletta-sorgenti-4Badoere-Bicicletta-sorgenti-4
Badoere-Pioppeto-1Badoere-Pioppeto-1
badoere-bicicletta-sorgenti-2 (1)badoere-bicicletta-sorgenti-2 (1)
In sella a una delle biciclette della ProLoco di Badoere (sono quasi un centinaio ed è possibile affittarle in loco) abbiamo risalito il corso del Sile, nel Parco Regionale fino a Vedelago, per raggiungere il Fontanasso de la Coa Longa, la polla da cui nasce il Sile e scoprire che, con il suo corso che si sviluppa per 100km, è il fiume di origine risorgiva più lungo d’Europa.

Un ambiente selvaggio, ma intervallato dalla presenza di campi chiusi, un segno antico del paesaggio agrario

appezzamenti coltivati che venivano circondati da alberi e siepi, per preservare i confini e riparare le messi da venti ed eventi atmosferici estremi, delle piccole oasi per la fauna e dal microclima particolare.

badoere-bicicletta-6badoere-bicicletta-6
Badoere-Bicicletta- sorgentiBadoere-Bicicletta- sorgenti
Badoere-1-muliniBadoere-1-mulini
badoere-bicicletta-2badoere-bicicletta-2
badoere-bicicletta-5badoere-bicicletta-5

Tutti questi percorsi si sviluppano in pianura, tra strade sterrate e vie secondarie, con una varietà di panorami, boschi e ambienti rurali, che meritano d’essere “assaporati” uno alla volta per coglierne tutta la bellezza e le emozioni che solo un’immersione nella natura può trasmettere.

badoere-bicicletta-sorgenti-7badoere-bicicletta-sorgenti-7
badoere-1-pioppetibadoere-1-pioppeti
badoere-bicicletta-1badoere-bicicletta-1
badoere-Fontanasso-2badoere-Fontanasso-2
badoere-3-fontanassobadoere-3-fontanasso
Badoere-Bicicletta-sorgenti-3Badoere-Bicicletta-sorgenti-3

Ma il vero protagonista rimane l’Asparago di Badoere

la presenza di acqua e terreno fertile, ha fatto specializzare questa area, nella coltivazione di questo ortaggio così particolare e delicato, tanto da ottenere l’Indicazione Geografica Protetta.

badoere-produzione-asparagi-6badoere-produzione-asparagi-6
badoere-produzione-asparagi-13badoere-produzione-asparagi-13
badoere-produzione-asparagi-8badoere-produzione-asparagi-8
badoere-produzione-asparagi-7badoere-produzione-asparagi-7
badoere-produzione-asparagi-10badoere-produzione-asparagi-10
Abbiamo scoperto che gli asparagi non sono solo bianchi e verdi, ma esiste anche una qualità rosata, che la differenza dei vari colore deriva dal tipo di produzione (interrati o fuori terra) e che la stagione dura solo due mesi: una produzione delicata e faticosa, perché tutto deve essere fatto a mano, con cura e pazienza.
badoere-produzione-asparagi-4badoere-produzione-asparagi-4
badoere-produzione-asparagi-5badoere-produzione-asparagi-5
badoere-produzione-asparagi-12badoere-produzione-asparagi-12
badoere-produzione-asparagi-9badoere-produzione-asparagi-9
badoere-produzione-asparagi-11badoere-produzione-asparagi-11

Gli asparagi vanno raccolti uno a uno, puliti, raggruppati a mazzi, legati con la rafia e mozzati a misura; vanno consumati celermente, perché più fresco è l’ortaggio, migliore risulterà gusto e consistenza.

Badoere-Asparagi rosati-2Badoere-Asparagi rosati-2
badoere-produzione-asparagi-1badoere-produzione-asparagi-1
badoere-asparagi-bianchi-2badoere-asparagi-bianchi-2
badoere-asparagi-bianchi-3badoere-asparagi-bianchi-3
badoere-produzione-asparagi-2badoere-produzione-asparagi-2
Durante la Mostra naturalmente è possibile gustarli in loco: dimenticate il tendone, le panche e i piatti di plastica, perché le pietanze che vi verranno servite sono di ottimo livello.
L’alta qualità del prodotto e l’organizzazione nelle retrovie in cucina, fanno si che questa sia una sagra veramente imperdibile per gli amanti degli asparagi.
Badoere-Asparagi -verdi-2Badoere-Asparagi -verdi-2
Badoere-Asparagi -verdi-3Badoere-Asparagi -verdi-3
badoere-asparagi-bianchi-1badoere-asparagi-bianchi-1
Badoere-Asparagi -verdi-1Badoere-Asparagi -verdi-1
Badoere-Asparagi rosati-1Badoere-Asparagi rosati-1

Lo confessiamo: noi ne siamo ghiotte e viviamo con dispiacere la fine della sua stagione, ma il ricordo degli Asparagi rosati di Badoere alla griglia con speck o della fonduta, ci aiuterà a smorzare l’impazienza per la prossima stagione.

Ringraziamo la Zeta Group Video e la ProLoco di Badoere per l’invito!

#germoglidiprimavera #asparagi #badoere #veneto
Share

Veneto

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattordici − nove =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015