• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Il Perlage del Prosecco
agosto 23, 2018

Ultimamente sconfiniamo spesso in Veneto, ma le occasioni sono sempre troppo belle per lasciarsele scappare. Come questa, per location e protagonista: il Castello di Susegana e il Prosecco Superiore.

Susegana-Castello-esterni-2Susegana-Castello-esterni-2
Susegana-Castello-esterni-6Susegana-Castello-esterni-6
Susegana-Castello-esterni-11Susegana-Castello-esterni-11
Susegana-Castello-esterni-10Susegana-Castello-esterni-10
Susegana-Castello-esterni-5Susegana-Castello-esterni-5

Complice una splendida giornata e la spettacolarità del Castello di San Salvatore, arroccato a dominare i colli di Conegliano. La vista magnifica su ettari ed ettari di vigneti. Qui si è celebrato l’evento Vino in Villa dedicato al prodotto principe dell’enologia veneta.

Susegana-Panorama-4Susegana-Panorama-4
Susegana-Panorama-2Susegana-Panorama-2
Susegana-Panorama-3Susegana-Panorama-3
Susegana-Panorama-5Susegana-Panorama-5
Susegana-Panorama-9Susegana-Panorama-9
Susegana-Panorama-7Susegana-Panorama-7

Una vetrina per cinquanta tra le migliori aziende produttrici di Prosecco Superiore.  Tra appassionati, giornalisti, cultori e addetti ai lavori, molti dei quali stranieri, abbiamo potuto degustare il prosecco DOCG. Questo vino è prodotto a partire da uve del vitigno Glera, nei 15 comuni tra Conegliano e Valdobbiadene.

Susegana-Partecipanti-5Susegana-Partecipanti-5
Susegana-Partecipanti-6Susegana-Partecipanti-6
Susegana-Partecipanti-4Susegana-Partecipanti-4
Susegana-Veduta-finestra-7Susegana-Veduta-finestra-7
Susegana-Partecipanti-3Susegana-Partecipanti-3
Susegana-Partecipanti-2Susegana-Partecipanti-2

Se la produzione totale del prosecco può essere rappresentata da una piramide, questa ha alla base il Prosecco Doc. La punta è invece rappresentata dal Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene DOCG, eccellenza assoluta di questa produzione.

Susegana-Veduta-finestra-8Susegana-Veduta-finestra-8
Susegana-Veduta-finestra-6Susegana-Veduta-finestra-6
Susegana-Panorama-8Susegana-Panorama-8

Tra Prosecco Dry, Prosecco Extra-dry, Brut e Prosecco col fondo (ottenuto senza il passaggio in autoclave, la vera scoperta della giornata ) ci siamo trovati immersi in una natura rigogliosa, tra vigneti in germoglio dal verde accecante. Il maniero di San Salvatore si erge con la sua architettura eclettica, tra rovine, mura medioevali. La dimora principale è maestosa con cortile interno sormontato da statue.

insomma sembrava il set di una trasposizione veneta de “La Grande Bellezza”!

Susegana-Castello-esterni-1Susegana-Castello-esterni-1
Susegana-Castello-esterni-9Susegana-Castello-esterni-9
Susegana-Castello-esterni-13Susegana-Castello-esterni-13

È sempre interessante partecipare a queste manifestazioni dove sono le cantine stesse a farti degustare il loro prodotto. Solo parlando con i produttori si può scoprire la passione che c’è dietro alle etichette, alla scelta della tipologia delle bottiglie, al lavoro in cantina e nel vigneto.

Susegana-Castello-interni-2Susegana-Castello-interni-2
Susegana-Castello-interni-1Susegana-Castello-interni-1
Susegana-Veduta-finestra-2Susegana-Veduta-finestra-2
Susegana-Veduta-finestra-4Susegana-Veduta-finestra-4
Susegana-Veduta-finestra-5Susegana-Veduta-finestra-5

E cosa dire dei produttori del Rive, quel Prosecco della cosiddetta “enologia eroica”, che nasce da quei vigneti abbarbicati sulle parti più scoscese, lavorati e raccolti esclusivamente a mano?

Insomma il migliore biglietto da visita per presentare un prodotto ambasciatore nel mondo di un territorio incantevole, quello delle dolci colline di Conegliano e Valdobbiadene.

Susegana-Castello-esterni-12Susegana-Castello-esterni-12
Susegana-Castello-esterni-7Susegana-Castello-esterni-7
Susegana-Veduta-finestra-1Susegana-Veduta-finestra-1
Susegana-Partecipanti-1Susegana-Partecipanti-1
Susegana-Castello-esterni-4Susegana-Castello-esterni-4

Ps. La candidatura delle Colline di Valdobbiadene e Conegliano a patrimonio dell’Unesco è stata bocciata. Ma noi siamo convinte sia solo stata rimandata!

Share

Conegliano  / Veneto

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

undici − 10 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015