• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Intervista ad Antonio De Toni
novembre 11, 2015

Raccontaci chi sei?
Sono Antonio e sono arrivato nelle Valli nel lontano 1993.
Abitavo lungo il Brenta, in una villa veneta, ma un giorno in un’aula di specializzazione, sentii parlare di Topolò e delle Valli del Natisone e decisi che volevo conoscere quei posti.
Non mi pesava la strada, mi sentivo a Casa quando, superata la galleria, il paese si faceva vedere in tutta la sua magnificenza. Non poteva con quel nome che essere fatto lì e così.
Ho avuto la fortuna, la possibilità, e gli altri la pazienza, di far conoscere il mio bagaglio personale e le occasioni non sono mancate.
Le colline, le montagne, le valli, erano il mio ambiente: io, forgiato sulle pendici dell’Antelao, avevo un passo, un procedere, che non era delle Valli e questo si vedeva, si sentiva, ma non è stato un limite.
E poi le Valli si chiamano Benecjia che vuol dire “terra dei veneti”: insomma erano nel mio destino.

Non potrei parlare di me e non parlare delle Valli del Natisone.
22
33
44

Cosa fa la tua associazione? come ti sei ritrovato presidente?
Ero portavoce del comitato Radar NE HVALA/ Radar No Grazie, che si batteva contro l’installazione di una antenna sul Matajur, la montagna che domina le Valli: il comitato vinse quella battaglia e non volevamo disperdere il patrimonio di conoscenze ed esperienze acquisite. Quindi siamo passati dalla protesta, alla proposta, e abbiamo costituito la Pro Loco Nediske Doline, particolare e unica nel suo genere: abbraccia i 9 comuni delle Valli , non fa sagre, ma valorizza la conoscenza linguistica slovena delle valli, e si rivolge ad un turista rispettoso, lento e attento verso il territorio che lo ospita.
Da portavoce del comitato a Presidente della ProLoco il passo è stato breve e naturale.
Da quella battaglia, ma non solo, ha origine il mio investimento personale nel far conoscere e promuovere le Valli del Natisone, ma soprattutto nel svelare i segreti, il patrimonio, i sapori, la cultura e le opportunità di questi luoghi.

GLI ABITANTI DELLE VALLI DI NOI SI FIDANO, CI CREDONO, A NOI CONSEGNANO LE CHIAVI DELLE LORO CHIESE E CI ACCOLGONO NELLE LORO CASE, CON LE PERSONE CHE ACCOMPAGNIAMO DURANTE LE NOSTRE PASSEGGIATE.
Sono ospitali dolci e caldi, come la Gubana, dolce tipico delle Valli, fatta in casa, che con sincerità ci viene offerta.

55
66
77

Quali sono i problemi e le difficoltà che incontrate?
I problemi e difficoltà ci sono, le incomprensioni pure, la comunicazione richiede attenzione, ma tutto questo è nelle cose, è comune con altri luoghi e altre associazioni. Noi amiamo le Valli del Natisone e questo ci aiuta a suonare alcuni tasti ed evitare altri.

88
99
1010

Quali sono i vostri programmi?
Noi accompagniamo le persone nelle Valli, facciamo conoscere il nostro territorio, la minoranza slovena della Benecjia, le chiese, le figure magiche, l’arte e la storia, gli scrittori e i personaggi del Novecento, il confine, le relazioni tra il mondo latino e slavo, il paesaggio e la sua natura, la gastronomia e i suoi sapori. Tutto questo è un format che cerchiamo ogni anno di migliorare. Per l’anno prossimo, vista l’esperienza maturata quest’anno, alcune proposte saranno organizzate su più giorni: Chi ci conosce sa che il domani per noi è la ricerca costante di offerte nuove originali suggerite dagli stessi abitanti delle Valli.
Stiamo preparando in questi giorni il programma 2016 troverete tutto questo nel nostro sito www.nediskedoline.it.


Share

Personaggi

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 + 5 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015