• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Zahre
ottobre 28, 2016

La montagna friulana è difficile: la Carnia è aspra, rude e selvaggia, non è immediata nella sua bellezza.

psx_20161015_172152psx_20161015_172152
psx_20161016_122935psx_20161016_122935
psx_20161016_153918psx_20161016_153918
psx_20161016_154520psx_20161016_154520
psx_20161016_154144psx_20161016_154144
psx_20161028_104357psx_20161028_104357
Ha luoghi incontaminati e vette mozzafiato, ma anche lande desolate e borghi spopolati, snaturati nel loro patrimonio architettonico, soprattutto in seguito al terremoto del 1976.
È stata terra i migranti, vita difficile, povertà e lavori duri, e anche ora soffre di uno spopolamento verso la pianura.
psx_20161028_103753psx_20161028_103753
psx_20161016_004301psx_20161016_004301
psx_20161016_004540psx_20161016_004540
snapseedsnapseed
psx_20161016_004923psx_20161016_004923
snapseed-8snapseed-8
Un caso a parte risulta quello di Sauris: una anomalia da sempre, infatti le sue genti sono gli eredi di un’enclave tedesca, arrivata quassù chissà come, alla fine del 1200.
La storia si confonde con la leggenda: chi racconta di soldati, ma più probabilmente furono coloni, mandati tra questi versanti dal Sacro Romano Impero, per prendere possesso di queste terre e del valico verso l’odierno Veneto. Purtroppo l’incendio che nel ‘700 ha distrutto l’archivio parrocchiale, ha cancellato molti documenti, ma sicuramente nel ‘500 la comunità era abbastanza ricca e numerosa, da potersi permettere, i magnifici altari lignei che abbiamo potuto ammirare nella chiesa.
psx_20161016_003832psx_20161016_003832
psx_20161015_172310psx_20161015_172310
snapseed-2snapseed-2
snapseed-1snapseed-1
psx_20161027_184159psx_20161027_184159
snapseedsnapseed
Per secoli l’estremo isolamento e gli scarsi contatti verso valle, hanno fatto sì, che si sviluppasse una comunità tutta particolare, con cultura e tradizioni proprie, a partire dalla lingua, il saurano appunto, un dialetto bavarese antico, che ancora oggi viene parlato dagli abitanti.
Sauris, che è formata da due borghi, Sauris di Sopra e Sauris di Sotto, e da una frazione dal nome altrettanto particolare, Lateis, oggi è forse più conosciuta per il bellissimo lago, che in realtà è un invaso recente, dovuto alla costruzione di una diga solo nel 1948.
snapseed-4snapseed-4
psx_20161016_173609psx_20161016_173609
psx_20161016_173438psx_20161016_173438
snapseed-6snapseed-6
img_0080img_0080
Attualmente conta circa 400 abitanti, distribuiti tra i tre insediamenti, ma è una comunità molto legata alle proprie tradizioni e al proprio territorio, con un’economia vitale, rispetto a tanti altri paesi della montagna friulana.
In una realtà così piccola infatti si contano attività manifatturiere di lavorazione del legno (noi abbiamo apprezzato il Laboratorio dei f.lli Plozzer), produzioni agroalimentari di salumi, prosciutti, affinamento di formaggi, un birrificio, imprese importanti e conosciute in tutta la regione e non solo, oltre all’economia legata alla gestione della montagna e del turismo.
img_9758img_9758
img_0102img_0102
psx_20161016_005147psx_20161016_005147
psx_20161027_185714psx_20161027_185714
Le stalle in paese sono vuote, ma l’alpeggio e l’allevamento in quota nella stagione estiva, sono realtà ancora presenti, come la gestione del bosco e lo sfalcio dei pendii, tutte attività che mantengono viva l’agricoltura e la gestione del territorio montano.
Per questo, girando per le strade del paese, non si respira quell’aria di abbandono e tristezza, che ti può cogliere invece, visitando certi paesi della montagna.
snapseed-7snapseed-7
snapseedsnapseed
psx_20161015_172557psx_20161015_172557
psx_20161016_004110psx_20161016_004110
img_0213img_0213
psx_20161016_004012psx_20161016_004012
Il turismo però rimane la risorsa principale e l’aver mantenuto integra anche l’architettura tipica, con le sue case in pietra e legno, contribuisce a rendere Sauris una realtà speciale.
Tante sono le strutture ricettive, ma noi abbiamo avuto l’occasione di passare due giorni magici ( e non esageriamo ) in una nuova struttura, appena inaugurata, Borgo Eibn.
Questo “mountain lodge” nasce dall’amore, verso il paese della sua infanzia, del proprietario, che possedeva questi due stavoli, in una posizione magnifica e isolati dal paese, da molti decenni.
img_0157img_0157
snapseed-3snapseed-3
img_0005img_0005
snapseed-5snapseed-5
img_9914img_9914
psx_20161016_005431psx_20161016_005431
lrm_export_20161016_210203lrm_export_20161016_210203
psx_20161028_104503psx_20161028_104503
psx_20161028_103929psx_20161028_103929
Luoghi di fatica un tempo, sono stati ora trasformati, mantenendo la loro architettura originaria, in appartamenti dotati di tutti i comfort, con area wellness e vista impareggiabile. Nelle vicinanze è stato aggiunto uno stabile nuovo, l’hotel e il ristorante, a creare un borgo con una vista a 180* sulla vallata fino al lago, che appare in lontananza, come un azzurro miraggio.
img_9734img_9734
lrm_export_20161016_205832lrm_export_20161016_205832
img_0145img_0145
psx_20161016_153710psx_20161016_153710
snapseedsnapseed
20161027_19063820161027_190638
img_9857img_9857
snapseed-16snapseed-16
psx_20161028_104013psx_20161028_104013
Il tutto curato e studiato nei minimi particolari: dalla scelta dei colori, agli oggetti di uso antico che arredano i locali, dal riuso dei materiali, quali legno e pietra, alla cucina molto legata al territorio e ai prodotti locali, a rendere l’ambiente caldo e confortevole.
snapseed-17snapseed-17
psx_20161016_010456psx_20161016_010456
psx_20161016_010816psx_20161016_010816
psx_20161016_010717psx_20161016_010717
psx_20161016_010959psx_20161016_010959
psx_20161016_084637psx_20161016_084637
psx_20161028_104259psx_20161028_104259
Ma il sig. Mario non è solo in questa avventura: insieme ad altri imprenditori della zona, stanno creando una piattaforma #SaurisForYou in grado di fornire soggiorni-esperienza a Sauris.
Il turista potrà semplicemente contemplare la natura o scegliere di viverla più intensamente attraverso escursioni, trekking, percorsi in bici a pedalata assistita, visite in alpeggio in estate e ciaspolate in inverno, accompagnati dalla Ecomotion, altro partner in questa nuova avventura di valorizzazione del territorio.
img_0124img_0124
img_0150img_0150
img_0166img_0166
img_0006img_0006
psx_20161016_155059psx_20161016_155059
psx_20161016_124507psx_20161016_124507
psx_20161016_124307psx_20161016_124307
img_9917img_9917
Noi siamo state benissimo, coccolate tra relax, sport, cibo e natura, praticamente una vacanza ideale.
Vogliamo pensare che anche i contadini che utilizzavano questi stavoli un tempo, non restassero indifferenti davanti allo spettacolo del sole che sorge proprio davanti alle finestre, come è successo a noi, lasciandoci senza parole.
img_0187img_0187
img_9729img_9729
psx_20161016_154753psx_20161016_154753
psx_20161016_004638psx_20161016_004638
psx_20161016_123826psx_20161016_123826
psx_20161016_004759psx_20161016_004759
psx_20161016_123255psx_20161016_123255
psx_20161016_004204psx_20161016_004204
psx_20161016_123143psx_20161016_123143
La montagna regala, in tutte le stagioni, sensazioni di pace e tranquillità, difficili da descrivere, bisogna viverle e noi contiamo di farlo nuovamente al più presto.
Der sehusi, Zahre!
(Arrivederci Sauris)

#friuliveneziagiulia #fvglive #saurisforyou #sistersxcaso
Share

Carnia  / Sauris di Sopra

2 Comments


Egidio Di Giusto
November 4, 2016 at 11:09 am
Reply

Una citazione la merita anche il mitico CORO ZAHRE.
Mandi.



    sistersxcaso
    November 4, 2016 at 2:13 pm
    Reply

    Mandi Egidio! Purtroppo non abbiamo avuto l’occasione d’ascoltare il coro Zahre (speriamo capiti presto!), il nostro è semplicemente un racconto di quello che abbiamo vissuto nei due giorni di permanenza a Sauris.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nove − 1 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015