• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Visitare Manchester
gennaio 24, 2020

Una meta un po’ insolita per un w-e in Inghilterra: Manchester

City-50City-50

Ci possono essere tanti motivi per visitarla, ma qui di seguito trovate le nostre personalissime impressioni 

Architettura 

 È una città che sta vivendo un periodo di grandi trasformazioni con cantieri ovunque: le nuove costruzioni ipermoderne, si alternano ai vecchi ma affascinanti edifici in mattoni rossi. Manchester è una città molto vivibile, ma dai grandi contrasti, anche sociali: si incrociano persone di tutte le razze e culture, auto di lusso e homeless; una grande città in cui il fascino dei vecchi quartieri non si è ancora perso
 

City-36City-36
City-7City-7
City-17City-17
City-40City-40
City-34City-34

Infatti proprio qui ha avuto inizio e si è sviluppata la rivoluzione industriale: ancor oggi i canali d’acqua, fondamentali un tempo per i trasporti e l’energia, spuntano ovunque tra antichi magazzini, mattatoi e opifici che ora sono stati riadattati in locali o abitazioni.

I quartieri da visitare sono:

Canal Street & Chinatown in prossimità della stazione Piccadilly si trova Canal Street, il colorato Gay Village di Manchester e la limitrofa Chinatown

Canal-5Canal-5
Canal-4Canal-4
Canal-6Canal-6
Canal-3Canal-3
Chinatown-1Chinatown-1

Northern Quarter vicino ai Piccadilly Gardens è il quartiere hypster di Manchester, un tempo la zona più popolare, dove le case per gli operai si alternavano alle prime fabbriche. Oggi affascina anche per la presenza di scenografici murales, di negozi vintage e di vinili, caffetterie, pub e di piccoli e ricercati negozi  

Northern-4Northern-4
Northern-7Northern-7
Northern-5Northern-5
Northern-6Northern-6
Northern-10Northern-10
Northern-2Northern-2
Nothern-3Nothern-3
Northern-9Northern-9
Northern-8Northern-8
Northern-1Northern-1

Castelfield un quartiere residenziale che si snoda sui canali, cuore di quella che era la città ai tempi della Rivoluzione Industriale con vecchi e grandi edifici industriali in mattoni

Castelfield-5Castelfield-5
Castelfield-3Castelfield-3
Castelfield-6Castelfield-6
Castelfield-2Castelfield-2
Castelfield-1Castelfield-1
Chesterlfield-10Chesterlfield-10

Spinningfields accanto agli edifici in mattoni troviamo nuovi palazzi e nuove aree commerciali a testimonianza dell’evolversi di questa città in continuo fermento

Spinningfield-5Spinningfield-5
City-19City-19
Spinningfields-1Spinningfields-1

Food

Con nostra grande sorpresa abbiamo mangiato benissimo: a Manchester la gente esce tutte le sere, mangia e beve a tutte le ore e ovunque! 

I pub storici, ma anche i locali più moderni, offrono cucina tradizionale ( buonissime le Pie di carne e verdure ), oppure piatti più contaminati dai sapori etnici ( avocado e spezie la fanno da padrone )

Non sarete costretti a mangiare solo Fish and Chips!

Quali locali? Ecco una nostra selezione

Trof nel caratteristico Northern Quarter è un pub disposto su tre piani in cui mangiare piatti della cucina locale

TorfTorf

Old Wellington Pub scenografico pub in un edificio costruito nel 1552, il più antico del suo genere a Manchester, vi consigliamo le Pie, il Fish and Chips, la selezione di formaggi e gli ottimi dolci

Old-wellington-1Old-wellington-1

Refuge By Volta ha sede nel bellissimo edificio con torre dell’orologio “The Principal” costruito 1890, per ospitare la sede della The Refuge Assurance Company.  E’ un locale molto bello e raffinato, ma all’ora di pranzo propone una forma più veloce con vari assaggi di portate chiamati “Voltini”: cibo fusion tra cui cous cous, crocchette di baccalà, agnello, verdure,…davvero un’ampia scelta di “piattini” ben cucinati

Refuge-5Refuge-5
Refuge-3Refuge-3
Refuge-6Refuge-6
Refuge-2Refuge-2

Makie Mayor all’interno di un vecchio mercato nel cuore del Northern Quarter, molto bello e luminoso. Qui la formula è quella di sedersi ad uno dei tavoli a disposizione (anche condividendoli con altri fruitori) e scegliere tra le varie proposte dei diversi banchi a cui pagare il piatto che poi verrà servito direttamente al tavolo

Mackie-2Mackie-2
Mackie-4Mackie-4
Mackie-5Mackie-5
Mackie-3Mackie-3

Bella scoperta sono state le catene di Fast-food più salutiste come Leon o Pret a manger (perché in Italia non esistono ?!?)

Insomma a Manchester è impossibile rimanere affamati e… sobri!

 

Cultura 

I musei in Inghilterra sono gratuiti e anche se la città non ne ha di particolarmente significativi, meritano un giro la Art Gallery ( collezione molto eterogenea, possiede anche un’opera di Bunsky e annessa caffetteria ) e il Mosi (museo industriale e della scienza )

Art-gallery-7Art-gallery-7
Art-gallery-6Art-gallery-6
Art-gallery-5Art-gallery-5
Art-gallery-3Art-gallery-3
Art-gallery-4Art-gallery-4

La vera anima culturale di Manchester sono lo spettacolo e le sale teatrali: se amate il genere musical questa è la città che fa per voi. 

 Un edificio che non potete non visitare è la John Rylands Library:  una vera istituzione per la città, famosa anche perché alcune scene della serie “Harry Potter” sono state girate proprio qui 

Library-1Library-1
Library-4Library-4
Library-7Library-7
Library-18Library-18
Library-8Library-8
Library-10Library-10

Incrociando lo sguardo coi passanti, molte volte sono stati sorrisi e cenni quelli che abbiamo ricevuto: degli inglesi insolitamente ben disposti e loquaci insomma, che ci hanno fatto apprezzare ancor di più Manchester!

City-37City-37
City-35City-35
City-51City-51
City-32City-32
City-3City-3
Canal-2Canal-2
City-43City-43

 

Ps Mezz’ora di treno veloce e si raggiunge Liverpool: noi vi consigliamo il Tour sui luoghi dei Beatles 🚶🏻‍♂️🚶🏻‍♂️🚶🏻‍♂️🚶🏻‍♂️

Anche se non siete fan scatenati del gruppo, è un bel modo per girare la città su un taxi dedicato e rivivere l’infanzia dei 4 di Liverpool, sulle strade e nei luoghi che hanno ispirato tante loro canzoni.






Share

Manchester

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 − sette =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015