• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
UN VIAGGIO PIENO DI COLORI: ALLA SCOPERTA DELLE MARCHE e DELLA PROVINCIA DI ANCONA – 1a parte
ottobre 6, 2015
0
1313

Le prime ad arrivare sono le colline.
Dolci, sinuose, coltivate a tutto.
Il paesaggio cambia: te ne accorgi già in autostrada che qualcosa sta succedendo.
E poi il mare all’improvviso: azzurro, turchese, abbagliante e lontano.
Anche il cielo è diverso: volubile, percorso da nuvole veloci, mutevole in un attimo, difficile da interpretare per noi, perché anche da terso ha colori differenti; sarà colpa del mare o delle colline che ti circondano a perdita d’occhio e ti cullano verso l’orizzonte.

LE MARCHE TI ARRIVANO COSÌ, IN BILICO TRA MARE E CAMPAGNA E SUBITO TI SEDUCONO.

Le abbiamo scoperte in un fine settimana, ma non eravamo turiste allo sbaraglio: l’occasione è stata la partecipazione alla 4° Assemblea di IgersItalia che quest’anno è stata organizzata dalla community regionale marchigiana con a capo Ilaria Barbotti @ilarygrill nonché presidente del Gruppo Instagramers Italia.
Ancona, il nostro campo base, come tutte le città di mare, ha un suo fascino.

 

11
33
44
1414
22

Affacciata sul porto commerciale, nasconde al visitatore distratto le sue perle: per citarne alcune il Duomo di S.Ciriaco lontano sulla rocca, il Passetto che sembra nascondersi dietro il Monumento ai Caduti, il centro storico con i suoi vicoli, lo scrigno di Piazza del Plebiscito e la magnifica Chiesa di Santa Maria della Piazza, ci raccontano fasti antichi e una storia importante nei secoli.

 

55
99
66
77
88
1010
1111
1212

ALZARSI PRESTO PER VEDERE L’ALBA AL PASSETTO

Il primo consiglio è stato quello di alzarsi presto per vedere l’alba al Passetto: un vero regalo, perché lo spettacolo meritava l’alzataccia!

 

27

 

Il cielo sembrava non essere vero: le nuvole grigie e la fenditura illuminata dal sole che stava per sorgere sul filo del mare, insieme al silenzio delle prime ore del mattino hanno reso, in quel contesto, l’ambiente magico per la luce e i riflessi sull’acqua.

1515
1616
1717
1818
1919
2020
2222
2323
Processed with VSCOcam with s1 presetProcessed with VSCOcam with s1 preset
2525
2626

 

…to be continued.

Share

Ancona  / Marche

2 Comments


Luca
October 7, 2015 at 3:17 pm
Reply

Bellissima regione, immortalata da belle immagini!



Fabio
October 15, 2015 at 9:59 am
Reply

Bel racconto ragazze e grazie della partecipazione! A presto ;D



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × quattro =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015