• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
UN VIAGGIO PIENO DI COLORI: ALLA SCOPERTA DELLE MARCHE e DELLA PROVINCIA DI ANCONA – 2a parte
ottobre 9, 2015

…La giornata poi è stata dedicata alla scoperta dell’entroterra e l’abbiamo fatto attraverso due aziende molto particolari: le Cantine Moroder di Ancona e il Beerstrot di Filottrano, due realtà produttive locali d’eccellenza.

 

11
1313

L’ AZIENDA VITIVINICOLA MORODER INCASTONATA NEI VIGNETI ANCONETANI
L’ Azienda vinicola Moroder incastonata nei vigneti anconetani merita certamente una visita: il suo nucleo originario è settecentesco, le sue cantine piene di botti di barrique sono uno spettacolo anche per l’olfatto; assolutamente consigliabile è il pranzo nella terrazza dell’Agriturismo di “Aiòn” (di proprietà della famiglia e parte integrante dell’Azienda Moroder), accompagnati da ottimo cibo e vini della loro produzione il “Rosa di Monteacuto”, il “Dorico”, l’”Elleno” il BianConero…

 

33
22
44
55
66
77
88
99

Il Beerstrot è invece un birrificio artigianale nato in un luogo privilegiato con vista spettacolare verso le colline e il Comune di Filottrano.

 

1010
1818

QUI, I PROPRIETARI, HANNO SCELTO DI “CAMBIAR VITA”
 

Qui, i proprietari, hanno scelto di “cambiar vita” abbandonando la metropoli di New York per scegliere la bellezza e tranquillità delle colline marchigiane.

 

1414
1515
1616
1111
1717

Una cosa accomuna queste due aziende: in entrambe si sente la passione e l’amore per il proprio territorio.

PICCOLA PUNTATA A SENIGALLIA: NON POTEVAMO NON VEDERE LA SUA FAMOSA ROTONDA SUL MARE
2020
1919
Piccola puntata a Senigallia: non potevamo non vedere la sua famosa Rotonda sul mare, ma la vera scoperta è stato il suo centro storico, ben conservato, pieno di vita, con lo struscio della domenica mattina, insomma non si respirava l’aria triste delle località balneari fuori stagione.

2121
2222
2323
2424
2525
2626

Sono stati tre giorni intensi, ma molto belli: le Marche ci sono rimaste nel cuore, ne abbiamo apprezzato i panorami e assaporato appieno i gusti e sapori … impossibile non tornarci, ce ne siamo innamorate!.


 

Discorso a parte meritano le persone che ci hanno accompagnato in questo viaggio, in particolare tutto il gruppo marchigiano, sia di regional che di local, che ha organizzato e gestito l’Assemblea e i tour ; menzione speciale ad Alessandro @ilcavallopazzo e Mary @piccolauma nostri tutor in questa avventura.

 

 

Share

Ancona  / Marche

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

11 − quattro =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015