• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
L’arte ci salverà
settembre 23, 2017
“Tutti dovremmo circondarci di eccellenza per poter elevare la nostra sensibilità nei confronti dell’arte e della vita”
Don Alessio Geretti.
Snapseed (4)Snapseed (4)
PSX_20170913_133806PSX_20170913_133806
IMG_2927IMG_2927
85D5DC7C-A99D-44C0-84A7-4471F20666D885D5DC7C-A99D-44C0-84A7-4471F20666D8
Illegio è un piccolo borgo della Carnia, una frazione di Tolmezzo con un centinaio di abitanti, sovrastata dalla bellissima Pieve di San Floriano, che dall’alto domina la valle del But e questo sparuto gruppo di case.
IMG_7302IMG_7302
IMG_7434IMG_7434
IMG_7336IMG_7336
SnapseedSnapseed
01B376A7-A603-40F5-93FE-9A92CFF7BEBD01B376A7-A603-40F5-93FE-9A92CFF7BEBD
Anche qui il terremoto ha colpito duramente e come in gran parte dei paesini della montagna friulana, le case si sono svuotate e la gente è scesa a valle.
Proprio da qui è nata la volontà di contrastare questo fenomeno, partendo dall’esigenza di dare un nuovo valore al piccolo borgo, dove la vita ha un sapore diverso, più semplice, e i rapporti tra gli abitanti sono solidi e propositivi.
IMG_2915IMG_2915
654AD36D-D180-42AA-9611-1E287853CE41654AD36D-D180-42AA-9611-1E287853CE41
PSX_20170913_134844PSX_20170913_134844
5E226449-07B4-48BE-80AD-B8A87464D2A45E226449-07B4-48BE-80AD-B8A87464D2A4
Snapseed (1)Snapseed (1)
L’idea è stata quella di cercare nuovi stimoli, per trasmettere l’amore per la montagna, la natura e l’arte, così da diffondere, a fronte di un inesorabile spopolamento, speranza per il futuro. Questa volontà si è quindi espressa attraverso la fondazione del Comitato di San Floriano e in particolare attraverso l’impegno del suo presidente Monsignor Angelo Zanello e di Don Alessio Geretti, che da 13 anni sono anime e curatori di mostre d’arte che annualmente vengono organizzate ed allestite nella Canonica del paese.
Illegio è controcorrente, la montagna si spopola, ma lui richiama a sé migliaia di persone: questo paese è diventato l’esempio di come una grande passione possa espandersi e far diventare un piccolo borgo alpino, una culla d’arte e di cultura.
Illegio vive una seconda opportunità, una nuova vita, anche attraverso una maggiore consapevolezza negli abitanti rimasti, del proprio patrimonio e della propria cultura, e tutto ciò ha permesso il recupero architettonico di parte del borgo, la via dei mulini, oltre al mantenimento di alcune attività come bar e ristoranti, vitali per un paese.
Snapseed (6)Snapseed (6)
PSX_20170913_134802PSX_20170913_134802
C90D7AB1-1185-480B-A20D-02299FC31D4BC90D7AB1-1185-480B-A20D-02299FC31D4B
Chi come noi ha visitato la mostra di quest’anno dal titolo “Amanti – Passione umane e divine” o anche le passate edizioni, considera la visita ad Illegio un evento imperdibile, quasi una tradizione.
Snapseed (3)Snapseed (3)
PSX_20170913_134625PSX_20170913_134625
IMG_2924IMG_2924
PSX_20170913_134106PSX_20170913_134106
La mostra di quest’anno, ispirata alla Bibbia e in particolare al Cantico dei Cantici , affronta il tema dell’amore a partire dall’idillio, affrontando le storie belle, ma anche quelle tragiche, passando attraverso i miti antichi che rappresentano quegli insegnamenti che nel corso dei secoli si sono consolidati diventando universali, fino ad arrivare all’amore divino.
PSX_20170913_134722PSX_20170913_134722
Snapseed (5)Snapseed (5)
Snapseed (2)Snapseed (2)
PSX_20170913_134223PSX_20170913_134223
Abbiamo avuto la fortuna di godere della visita guidata da parte dei curatori e, al di là delle opere di grandissimo valore esposte (opere di Canova, Caravaggio per citare i più noti), quello che ci ha colpito è stato il grande trasporto con cui ogni singola opera ci è stata spiegata e raccontata.
Non è stata una semplice visita, ma un viaggio emozionante e senza tempo, all’interno delle opere presenti nelle varie sale della mostra.
Illegio è una sfida vinta.
Share

Carnia  / Illegio

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × 4 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015