• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Instafriuli
novembre 4, 2015

Se la fotografia è una delle passioni che ci accomuna, Instagram è stato il mezzo che ci ha fatto conoscere.
Con i soci Fabrice Gallina e Claudio Zuzzi, meglio conosciuti come @phabriphoto e @ilzuz, seguiamo e gestiamo, da più di un anno, la pagina Instagram di @igersud. Insieme alle altre 3 community provinciali e alla regionale @igersfvg organizziamo piccoli eventi, occasioni d’incontro, per la promozione del territorio, che vengono chiamati #instameet.

QUEST’ANNO C’ERA IL DESIDERIO DI REALIZZARE UNA MOSTRA, CHE FOSSE UN RACCONTO DI QUANTO È STATO REALIZZATO, IN NOVE MESI, DALLA NOSTRA E DALLE ALTRE COMMUNITY REGIONALI.

Con il supporto, e la sponsorizzazione del Comune di Cividale del Friuli e della Banca di Cividale, è stato possibile fare 2 esposizioni: una nella città Ducale presso lo spazio Mi.cro e una presso la libreria Feltrinelli di Udine.


(Fonte Il Messaggero)


(Fonte Il Friuli)

La mostra intitolata “InstaFriuli: Instameet alla scoperta del Friuli Venezia Giulia” è una raccolta di scatti realizzati dallo Zoncolan a San Pietro al Natisone, da Lignano a Maniago, da Trieste al Collio goriziano, dall’Abbazia di Rosazzo a Topolò: 50 scatti scelti tra centinaia di foto postate, 48 autori diversi e le emozioni dei partecipanti, impresse sui Tonki, supporto in cartone riciclato appositamente realizzato per rendere uniche le foto postate con Instagram.
 

44
55
66
77
 
A Cividale l’inaugurazione del 23 ottobre (un grazie particolare va a Michele Guastamacchia per l’aiuto prezioso nell’allestimento) ha visto il saluto dell’Assessore alla Cultura Angela Zappulla e la partecipazione del responsabile marketing della Banca di Cividale Roberto Cassina e del Presidente Andrea Balloch e Vicepresidente Lorenzo De Stalis dell’Associazione Luca Onlus, che svolge attività per il sostegno ai bambini malati oncologici, a cui andranno i proventi della vendita dei Tonki.
 
88
1010
99
1111
 
Molto gradito è stato il rinfresco offerto dalla Latteria di Cividale con una selezione dei suoi formaggi insieme all’ottimo vino dell’Azienda Agricola Scribano.
 
1212
1313
 
UN GRAN LAVORO PER LA COMMUNITY UDINESE CHE PERÒ HA OFFERTO MOLTE SODDISFAZIONI,

perché è stato ben ripagato dalla presenza dei partecipanti agli Instameet, ma anche da curiosi e appassionati che hanno visitato l’esposizione a Cividale e che ancora più numerosi, aspettiamo a Udine, a partire dall’inaugurazione del 7 novembre alle 10.30 e fino al 22 novembre.
 

1414
1515
1616
1717
1818
Share

press/eventi

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × tre =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015