• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Panpepato & Wienerschnitzel
dicembre 3, 2015

È una sensazione che ti coglie appena oltrepassi il confine, un misto di ordine e disciplina sembra calare su tutto anche sui cartelli stradali, tutto appare più organizzato e funzionale.

Siamo in Carinzia, la regione dell’Austria che confina con il Friuli Venezia Giulia:
la ns “svizzera”, una regione alpina, piena di foreste e laghi, che attira da sempre gli italiani anche per un’altra caratteristica: le terme.

1_31_3
1_41_4
1_51_5

In Austria c’è proprio un culto per le terme, vuoi per il clima, ce ne sono tantissime, tutte molto curate e attrezzate.

La nostra gita ha come meta Villaco, la prima città che si incontra dopo il confine,
l’invito è per un tour promozionale sulla città, ma la prima sosta è proprio alle Terme di Warmbad un complesso storico, molto frequentato anche dagli italiani (siamo a pochi km dal confine) e che nel 2012 ha subito un sostanziale ampliamento e riqualificazione in chiave moderna.

1_61_6
1_71_7
1_81_8

Il KärntenTherme è un complesso molto grande che comprende tutto: due alberghi, un parco piscine interno ed esterno, piscine natatorie, palestra, una SPA con saune, hamam e tutti i trattamenti di bellezza.

Il nuovo complesso è collegato poi alla vecchie terme di Warmbad, che accolgono i trattamenti più specifici e riabilitativi e qui troviamo una piscina un po’ speciale,
costruita proprio sopra la fonte termale: l’acqua filtra direttamente, come testimoniano le bollicine di risalita, dal fondo della piscina che mantiene i sassi naturali, ad una temperatura di 29 gradi, una cosa mai vista!

1_91_9
1_101_10

Molto belli e curati gli alberghi ( un residence il Karawankenhof e un classico hotel il Warmbaderhof ), ma la visita che non può mancare è quella alla rinomata pasticceria dell’albergo, che detiene “il Chicco d’Oro” riconoscimento di qualità, riservato solo alle migliori pasticcerie.


Noi sia Strudel dipendenti, ma i dolci austriaci sono un paradiso per i golosi, anche per le dimensioni delle fette!

1_121_12
1_13b1_13b
1_141_14

Il tour ci ha poi portato a visitare l’Atrio Shopping Center, modernissimo ed enorme, alla periferia di Villaco: luminoso, molto funzionale, non si allontana però molto dalle proposte commerciali dei nostri centri commerciali, se non per i negozi per la casa, che in questo periodo grondano di addobbi e oggettistica inerenti al Natale.

1_151_15
1_161_16

Innegabile che da queste parti il periodo natalizio rimanda a una tradizione molto sentita e ricca di decori, calendari dell’avvento, ghirlande e candele.

Nelle case si preparano i tradizionali biscotti dalle varie forme e i centrotavola con le candele dell’Avvento, non possono mancare, in una casa austriaca che si rispetti!

Proprio qui, in uno dei curati ristoranti del centro commerciale, abbiamo affrontato un altro grande classico della cucina austriaca: la Wienerschnitzel, la bistecca panata viennese, che viene solitamente accompagnata dalle patate fritte. Impossibile resistere ….


Siamo pronte per affrontare il centro di Villach e il mercatino natalizio: un trenino, dotato di coperte, ci porterà tra le centinaia di casette di legno in cui si può acquistare di tutto,

1_181_18
1_191_19
1_201_20

dall’artigianato locale, agli addobbi per presepe ed alberi, alle produzioni alimentari, ma si può anche mangiare e bere qualcosa di caldo, vista la temperatura esterna!


Solo per questo motivo ci siamo rifugiate nella più antica pasticceria della città, il Cafe Konditorei Rainer, vicino alla Chiesa, un locale storico di fine ottocento, purtroppo dagli interni restaurati, ma molto famoso per la terza specialità austriaca:

il panpepato, i biscotti natalizi speziati, che gli austriaci sono soliti scambiarsi durante le festività e che viene utilizzato anche per la realizzazione di piccole casette e pupazzi di Natale.


Qui dobbiamo fare una confessione: non amiamo il panpepato, ma ci siamo consolate con una cioccolata con la panna.
Le luci calano e la pista di pattinaggio, piena di bambini, si illumina, Natale è proprio vicino, ma a Fillaagh lo è ancora di più ( ora conosciamo anche l’esatta pronuncia in tedesco di Villach ).


Share

Austria  / Sisters in trasferta

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti − 1 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015