• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Lidia
aprile 8, 2016

Lidia Bastianich ha un sorriso aperto e contagioso:
ci attende all’ingresso della sala del suo ristorante Orsone, unico in Italia dell’impero Bastianich, in un gesto di accoglienza da ristoratore di altri tempi.


Il locale ha un’atmosfera calda e piacevole: legno, tappeti persiani, un caminetto acceso, una grande vetrata separa la sala dalla magnifica cucina a vista dove i cuochi si alternano ai fuochi, impossibile non

sentirsi a proprio agio
IMG_1736IMG_1736
IMG_1870IMG_1870
IMG_1737IMG_1737

L’occasione è una serata organizzata da due club, per conoscere la cucina italoamericana, ma soprattutto per conoscere lei e la sua storia così particolare…

E Lidia inizia subito il suo racconto: l’infanzia a Pola, la fuga, lo sradicamento e i due anni a Trieste da profuga, la grande riconoscenza verso la Caritas per aver permesso alla sua famiglia di raggiungere gli Stati Uniti.

E proprio in America inizia la grande avventura: ha 12 anni e nonostante le difficoltà di un nuovo paese, una lingua sconosciuta, la mancanza di punti di riferimento, la famiglia non si perde d’animo e ricomincia una nuova vita.

La ristorazione inizia quasi per caso, per aiutare il marito, ma la cucina diventa subito un mezzo per il riscatto sociale in un paese così diverso e un modo per mantenere le radici, il ricordo di certi sapori che la legano alla sua infanzia.

Inizia così il suo successo di cui, lei per prima, si sorprende, con il lavoro nel primo locale, siamo negli anni ’70, i piatti della tradizione così difficili da ricreare per la mancanza delle materie prime, i primi giornalisti che frequentano i suoi ristoranti, ma è con la televisione e i programmi di cucina, che inizia la notorietà planetaria, che la porterà a cucinare anche per Papa Francesco.

Anche l’Orsone e Cividale sono capitati quasi per caso: la famiglia Bastianich cercava un rifugio in Italia, un luogo in cui tornare per le vacanze, la scelta cade sul Friuli, così vicino all’Istria, prima scelgono Buttrio, ma poi arriva questa occasione a Cividale di acquistare vigneti e terra, su cui sorge questo casale ristrutturato dove nascerà l’Orsone. Ritrovarsi produttori di vino da servire nei propri ristoranti, diventa quasi una conseguenza naturale per essersi innamorati di questo territorio.

IMG_1734IMG_1734
IMG_1730IMG_1730
IMG_1732IMG_1732

Perché per Lidia il “business” non è una parola negativa, ma rappresenta lavoro, vita e passione.
IMG_1729IMG_1729
IMG_1727IMG_1727
Insomma una donna forte, positiva e comunicativa, che ha saputo costruire dal nulla un impero,
realizzare quel sogno americano
che ora continua anche con il figlio Joe ed è rappresentato dai 30 ristoranti sparsi nel mondo.
Assaggiare la sua cucina, ascoltarla e conoscerla è stato per noi un grande privilegio.

IMG_1731IMG_1731
IMG_1739IMG_1739
IMG_1778IMG_1778
IMG_1724IMG_1724

Grazie Lidia!
Share

Personaggi

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciannove − 7 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015