• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Bruno e GioBatta
giugno 25, 2016

Questa è la storia di due bambini, di pomeriggi passati a camminare sui binari del treno, di ore passate tra i banchi di scuola e di una grande passione in comune: gli alberi.

Snapseed (1)Snapseed (1)
File_001 (1)File_001 (1)
Naturale forse per due bambini che vivono a Tarvisio negli anni 50, ma questa passione finirà per legare i loro destini per sempre.
Possiamo immaginarli, intenti a camminare o seduti all’ombra dei magnifici abeti, faggi e larici che erano il loro orizzonte e sono diventati il loro futuro.
File_001 (2)File_001 (2)
File_000 (1)File_000 (1)
Snapseed (3)Snapseed (3)
Bruno Deotto rimarrà sempre a Tarvisio, diventando un maestro d’ascia o più semplicemente un boscaiolo, mentre GioBatta Morassi, abbandonerà la Valcanale e le montagne, per tornare a Cremona, inseguendo una possibilità di lavoro e diventare liutaio.
Ma il destino di quei due bambini è intrecciato e il liutaio, anche se lontano, non può dimenticare la foresta e il suo amico. Appresa l’arte, decide di cercare proprio in quei boschi, la materia prima rara e ricercata del suo lavoro: il legno da risonanza.
File_001File_001
E così i due amici si ritrovano e iniziano una nuova avventura, che porterà Tarvisio e il suo legno ad essere riconosciuto in tutto il mondo.
Noi abbiamo scoperto questa storia fantastica e tante altre cose, durante la prima edizione di Risonanze Festival, una manifestazione dedicata agli abeti rossi della foresta di Tarvisio.
IMG_3383IMG_3383
File_002 (3)File_002 (3)
IMG_3465IMG_3465
File_000 (2)File_000 (2)
Il Comune di Malborghetto ha deciso di promuovere il suo territorio, su cui si trova parte della foresta, e far conoscere questa realtà economica importante, ma forse poco conosciuta per i non addetti al lavoro.
Tre giorni di conferenze, visite guidate nel bosco e concerti sotto gli alberi (in realtà dirottati al chiuso per l’inclemenza del tempo).
File_000 (7)File_000 (7)
File_000 (3)File_000 (3)
IMG_3431IMG_3431
La foresta tarvisiana è diventata in pochi decenni una “miniera” importante per tale materiale: la costruzione di viole, violini, violoncelli, contrabbassi, ma anche pianoforti e clavicembali, implica l’utilizzo di varie essenze.
La tavola armonica, la parte più importante, può essere ricavata, negli strumenti di qualità superiore, solo dall’abete rosso,
File_001 (3)File_001 (3)
File_000 (4)File_000 (4)
Snapseed (5)Snapseed (5)
IMG_3447IMG_3447
il legno con le caratteristiche migliori a livello musicale, presente in poche località in Italia: in Val di Fassa e a Tarvisio appunto.
Non tutti gli abeti sono adatti a diventare legno da musica: infatti si stima che solo lo 0,2% degli alberi tagliati, rientri nelle caratteristiche di queste limousine della falegnameria.
Stiamo parlando di maestria ed esperienza nel riconoscere e tagliare un albero adatto,
un insieme di prove scientifiche, ma anche empiriche, che fanno decretare a questi boscaioli esperti, l’abbattimento di una pianta rispetto ad un’altra.
Poi seguiranno taglio e stagionatura, fasi altrettanto delicate, secondo regole e periodi ben stabiliti e consolidati, che porteranno i liutai alla scelta finale.
File_002File_002
IMG_3300IMG_3300
La maestria di quest’ultimi è qualcosa di affascinante:
da quelle tavolette grezze, ma perfette, usciranno dopo ore e ore di intaglio, piallatura, verniciatura e assemblaggio, gioielli di falegnameria che incantano l’occhio e l’udito.
File_002 (2)File_002 (2)
Quando GioBatta Morassi arrivò a Cremona, la scuola di liuteria, un tempo famosa in tutto il mondo (un nome su tutti Stradivari), era in una fase di declino e contava solo due botteghe.
Oggi i laboratori sono più di 200 e studenti da tutto il mondo, cercano di partecipare ai corsi e entrare in una di queste botteghe.
Impossibile non rimanere colpiti dalla magia di in un bosco secolare.
2506-2016-0301100545870858462506-2016-030110054587085846
File_000 (6)File_000 (6)
IMG_3276IMG_3276
Ci siamo inoltrati con il Direttore della Foresta di Tarvisio, che ci ha fatto comprendere la complessità del loro lavoro e come riconoscere, tra tutti gli alberi, gli abeti rossi, giganti dagli aghi pungenti, che si avvolgono a spirale sui rami, dalla corteccia che si sfalda facilmente, lasciandoti tra le mani pece e tanti “soldini” ruvidi e odorosi.
2506-2016-0335100281058834422506-2016-033510028105883442
Il maestro Deotto, da qualche mese non c’è più, ma il maestro Morassi lavora ancora.
La loro inestimabile eredità fatta di esperienza, passione e bravura è saldamente nelle mani dei loro figli, che fortunatamente continuano la tradizione, uno a Tarvisio e uno in quel di Cremona, senza spezzare quel filo invisibile che ha legato per sempre i loro padri.
File_000 (6)File_000 (6)
File_000 (5)File_000 (5)
SnapseedSnapseed
File_000File_000
Snapseed (4)Snapseed (4)
Snapseed (6)Snapseed (6)
Snapseed (2)Snapseed (2)
IMG_3267IMG_3267
IMG_3282IMG_3282
( PS Proprio domani 26 giugno, sarà recuperato uno dei concerti sotto gli abeti, un’occasione unica per godere della musica, immersi nella natura; per tutte le informazioni http://www.risonanzefestival.com/?lang=it )

Share

Tarvisio  / Val Saisera

Comment


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 + 19 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015