• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Palio di San Donato
agosto 19, 2016
Entrare nell’atmosfera magica del Medioevo in una Cividale del Friuli illuminata da candele e percorsa da popolani e da nobili:
questo succede nella cittadina ducale in occasione Palio di San Donato, una festa in onore del Patrono della città che ricorre il 21 agosto.
imageimage
imageimage
palio 1palio 1
Il Palio, che quest’anno si tiene dal 19 al 21 agosto, è la rievocazione di una tradizione che le fonti storiche indicano aver avuto inizio nel 1128, quando Cividale era capitale del Patriarcato di Aquileia.
imageimage
imageimage
imageimage
Dal 2000 è stata riproposta collocando però la rievocazione nella seconda metà del XIV° secolo, all’epoca del Patriarca Marquardo von Randeck (1368-1382), uno dei periodi più significativi per il Patriarcato del Friuli.
Nei giorni di festa cinque sono i Borghi protagonisti che si contendono il Palio, lo stendardo:
Borgo Duomo, Borgo San Pietro, Borgo San Domenico, Borgo Brossana e Borgo di Ponte che con i loro colori e stemmi rappresentano le antiche famiglie nobili della città.
imageimage
Molto suggestive e di grande partecipazione di pubblico sono le gare valide per l’assegnazione del Palio:
la Gara Pedreste che viene effettuata rigorosamente con gli “scarpetz”, la tipica calzatura in feltro friulana, con un itinerario che si snoda nelle vie della cittadina;
imageimage
imageimage
imageimage
il Tiro con l’arco e con la Balestra che si svolge in Piazza Duomo.
Il Palio è unico per la grande attenzione che viene data alla ricostruzione storica:
la città piomba nel Medioevo, numerose sono le ambientazioni in tutto il centro che danno vita ad antichi villaggi medioevali fatti di tende, botteghe, spettacoli di tamburi, giocolieri, giullari, menestrelli e sputafuoco.
imageimage
imageimage
imageimage
Non manca la musica medioevale, che riecheggia ovunque, il Corteo Patriarcale che accompagna i campioni di ogni Borgo e la solenne cerimonia religiosa, che si svolge la domenica, con l’esposizione del busto reliquario del Santo.
imageimage
imageimage
imageimage
imageimage
imageimage
imageimage
Sulle vie principale si trovano ed si apprezzano le antiche botteghe dove si possono acquistare le vesti, le coroncine con i fiori, archi o spade e scudi di legno….
perché è impagabile travestirsi, da nobili o popolani, e immergersi totalmente nell’atmosfera dei tempi passati così da vivere appieno la festa.
imageimage
imageimage
imageimage
imageimage
imageimage
Non mancano le antiche taberne che offrono vivande che ricordano i piatti medioevali, infusi aromatizzati, frittelle di mele o i biscotti preparati rigorosamente secondo antiche ricette…impossibile non assaggiare il “vin concio”, un vino speziato che si usava per accompagnare i dolci di fine pasto.
imageimage
imageimage
imageimage
Insomma se volete sentirvi Ermengarda o Gisulfo, per una notte, dovete venire a Cividale del Friuli durante i giorni del Palio di San Donato.
imageimage
imageimage
imageimage
imageimage
imageimage
imageimage
#paliocividale16 #cividaledelfriuli #friuliveneziagiulia
Share

Cividale del Friuli  / press/eventi

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 − 6 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015