• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
We 💙 Ciaspolare
febbraio 27, 2016
0
11
1.11.1
1515

Prendete la prima nevicata consistente della stagione, tanta voglia di stare all’aria aperta, un paesaggio di montagna terso e avrete una giornata da ricordare.
3939
3838

Abbiamo una grande fortuna ( lo abbiamo già detto ): il Friuli Venezia Giulia permette di avere il mare e la montagna a portata di mano e quindi si può decidere, anche all’ultimo, di passare un sabato mattina a ciaspolare. In questa stagione di opportunità ce ne sono molte: TurismoFvg, ma anche altre associazioni e ProLoco, organizzano escursioni di questo tipo; basta consultare i vari siti o Twitter, come abbiamo fatto noi, e scegliere il percorso che preferite, in base al luogo e al tempo di percorrenza.

La scelta questa volta è andata a Piancavallo, nel comprensorio delle Dolomiti Friulane in provincia di Pn, anche perché il percorso era di 3h ed il programma prevedeva una “ciaspolata fotografica” un richiamo irresistibile per le sottoscritte!.
2-2-1-e14566064193142-2-1-e1456606419314
22
66
33
37-1-e145660656829737-1-e1456606568297

Ad un costo di 10€ abbiamo avuto le ciaspole, una guida naturalistica che ci ha accompagnato e raccontato tante cose e una mattinata speciale.
​
Patrimonio mondiale naturale dell’Unesco dal 2009, Il Parco delle Dolomiti Friulane, con i suoi quasi 37 mila ettari, è l’area protetta più estesa del FVG, comprende le valli e le montagne tra i fiumi Piave, Tagliamento, Meduna e Cellina.
Il Parco racchiude un territorio unico, con un elevato grado di wilderness, aree selvagge, poco o per nulla antropizzate, una peculiarità quasi unica in tutto l’arco alpino.

7-2-e14566069503197-2-e1456606950319
44
88
9.19.1
99
1111

Anche chi non è particolarmente allenato può affrontare un’escursione di questo tipo: ciaspolare è tutto sommato facile e la magia del bosco intatto dopo una nevicata, ripaga comunque di tutte le fatiche; anche il freddo si dimentica velocemente, dopo 5 minuti i guanti sono diventati superflui e così siamo state ulteriormente agevolate a scattare queste immagini.

È stata un’immersione nella natura:
1212
1313
1414
1616
1818
2020

Il silenzio, la neve sui rami, le orme degli animali sul manto soffice donano sensazioni difficili da descrivere…

2222
2525
2626
2727
2929
Processed with VSCOcam with f2 presetProcessed with VSCOcam with f2 preset
3232

Bisogna solo mettere da parte la pigrizia e partire.
Share

Piancavallo

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × 4 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015