• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
La Camargue è vicina
giugno 3, 2016

Esiste una piccola area protetta che definire magica è poco: si trova alla foce dell’Isonzo, nel territorio del Comune di Staranzano (Go), dove il fiume azzurro incontra il mare e si chiama Isola della Cona.

1717
2828
1515
1818
Non tutti sanno che quest’area detiene il primato europeo di avvistamenti di esemplari diversi, soprattutto fauna volatile,
siamo ben oltre le 300 specie, meritandosi da quest’anno la menzione di “zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar”, insomma un vero paradiso per il birdwatching.
È una zona umida appunto, mista d’acqua dolce e salata,
3535
1111
3030
1212
44
con barene, canneti, sentieri che si inoltrano tra boschi e piccole praterie, strappata all’agricoltura e restituita allo stato selvaggio, con vari interventi a partire dagli anni 80, mentre l’Istituzione della riserva è del 1996.
Ma l’aspetto più spettacolare, che colpisce subito entrando in uno dei grandi osservatori disseminati nel parco e che permettono l’osservazione da una posizione sopraelevata sulla palude, sono i branchi di cavalli.
1414
1616
66
11
Nella riserva infatti vivono una trentina di esemplari, razza Camargue:
2020
1010
2929
33
cavalli di taglia piccola, robusti, dallo zoccolo largo, dal manto bianco e dalla lunga criniera, particolarmente adatti a vivere in questo ambiente molto simile alla omonima regione francese, da cui deriva il nome della razza. Questi cavalli vivono allo stato brado, insieme a tutti gli altri animali selvatici che stazionano stabilmente nella riserva o che sostano, per periodi più o meno lunghi, durante le migrazioni.
Basta affacciarsi dalle finestre degli osservatori e lo spettacolo è servito:
la vista è ipnotica, quasi zen, cavalli che brucano, cigni che placidamente si muovono tra gli stormi di rondini e altri uccelli, ad un tratto un capriolo che fugge attraversando l’acquitrino, qualche nutria, nel silenzio, solo il gracidare delle rane e il verso degli uccelli.
2626
1313
88
3434
La cosa più affascinante è che la maggior parte di questi cavalli non è selvaggia, ma addomesticata e quindi al richiamo della loro responsabile, Letizia, il branco si ricompatta docile e si reca al maneggio per essere accudito o partecipare alle attività con le scolaresche o con piccoli gruppi.
55
22
Anche noi così abbiamo potuto strigliarli, dargli il fieno e l’avena,
( solitamente brucano l’erba spontanea della prateria ), i più temerari hanno potuto montarli a pelle e poi ricondurli al pascolo.
2525
2424
2323
2121
2222
Liberare un cavallo dai paramenti e dalla fune, che fino a pochi minuti prima ti permetteva di comandarlo e vederlo allontanarsi, è una sensazione strana:
si assapora per un attimo realmente la libertà, come solo solo un animale nel suo ambiente naturale può darti.
3333
3131
3232
2727
Share

Foce dell'Isonzo

4 Comments


Simone
June 4, 2016 at 4:18 pm
Reply

ma che meraviglia… suggestive le foto con le nuvole ed i riflessi… un’esperienza da provare…



    sistersxcaso
    June 4, 2016 at 4:28 pm
    Reply

    Simone, quando vuoi, siamo ben felici di ritornare insieme a te!

Stefano
June 4, 2016 at 4:51 pm
Reply

Posto spettacolare che purtroppo non ho ancora avuto modo di visitare. Complimenti davvero per l’articolo e le immagini.
Brave!



    sistersxcaso
    June 7, 2016 at 7:50 pm
    Reply

    Grazie Stefano! Organizza subito una gita è davvero un luogo magico che merita d’essere visitato e fotografato!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 − 6 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015