• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Pordenonelegge
settembre 29, 2016

Siete mai stati ad un festival di letteratura?
Anche se non siete degli accaniti lettori è una bella occasione per ascoltare scrittori, saggisti, ma anche musicisti o attori, parlare del proprio lavoro e dei loro ultimi libri.
Questo è quello che avviene, a metà settembre, a Pordenonelegge: una manifestazione che richiama sempre un folto pubblico, anche da fuori regione, con un format che, nel corso degli anni, è andato sempre più perfezionandosi.

img_1505img_1505
img_1401img_1401
img_1545img_1545
img_8499img_8499
img_1079img_1079
Sono giornate molto ricche, e non solo di cultura, ma anche di possibilità di incontri o di scoperta di autori: è bello partecipare ad una presentazione di un libro, di cui non si sa granché o non si conosce nemmeno l’autore, e uscirne piacevolmente sorpresi, interessati all’argomento trattato e magari con una copia autografata.
img_1563img_1563
img_5489img_5489
img_5473img_5473
Tutto questo succede durante le giornate di Pnlegge: un susseguirsi di eventi gratuiti, presentazioni e conferenze, che prendono in “ostaggio” la città.
Pordenone ha un centro raccolto e curato, ma con un sacco di dimore storiche, piazze e cortili che si prestano ad accogliere tutti gli eventi e le conferenze del Festival.
Corso Vittorio Emanuele è un susseguirsi di bellissimi palazzi porticati e numerosi piani nobili degli stessi, vengono utilizzati per la manifestazione. Non da meno il complesso dell’ex monastero di San Francesco, il modernissimo Teatro Verdi, mentre Piazza XX settembre diventa un’enorme libreria, dove si possono acquistare tutti gli autori presenti, ma anche edizioni di piccole case editrici locali e una parte è riservata a Fuori Catalogo, librai che trattano edizioni rare e non più in stampa.
Processed with Snapseed.Processed with Snapseed.
img_5783img_5783
img_8487img_8487
img_8494img_8494
Processed with Snapseed.Processed with Snapseed.
img_5588img_5588
Dicono che in Italia non si legge e che i libri acquistati siano pochi, ma Pnlegge sembra andare contro tutte le statistiche.
Naturalmente durante queste giornate le automobili sono bandite e la città si anima di migliaia di persone che si spostano da un punto all’altro del centro, da mattina a notte fonda, per seguire gli appuntamenti del programma. Tutto sotto la guida degli Angeli: centinaia di ragazzi volontari, riconoscibili dalla maglietta con le ali, che forniscono supporto, informazioni e collaborazione.
E questa è una cosa bellissima: a Pordenone esiste una generazione di giovani che ha visto come la cultura e i libri, possano essere un aggregante, un volano per la propria città;
img_8504img_8504
img_5507img_5507
img_1322img_1322
img_5140img_5140
img_5170img_5170
Pordenone è una piccola realtà di provincia, un po’ sonnacchiosa, ma durante Pnlegge si trasforma e diventa il fulcro culturale e mondano della regione.
Grande plauso va alla Fondazione e ai curatori della manifestazione, Valentina Gasparet, Alberto Garlini e Gian Mario Villalta,
tre giovani amici che partendo da un’idea e da una grande passione, sono riusciti a creare nel corso degli anni (si è appena conclusa la 17a edizione), una realtà nel panorama culturale italiano di tutto rispetto,
un richiamo per autori nazionali e internazionali, una vetrina per case editrici grandi e piccole.
I libri sono una grande passione, sono viaggi di carta, ma anche grandi evasioni e cibo per la mente, almeno per noi, e anche se non siete dei grandi lettori, Pnlegge è un’esperienza che vi consigliamo di fare, anche solo per conoscere e visitare la splendida Pordenone.
img_5144img_5144
img_1300img_1300
img_1226img_1226
img_1357img_1357
img_8552img_8552
img_1609img_1609
#pordenone #pordenonelegge #friuliveneziagiulia #pordenonefiere
Share

press/eventi

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × due =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015