• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Tiepolo è passato da qui
maggio 18, 2017

A Udine esiste un palazzo imponente, ma dalla facciata quasi anonima, poco fuori dal centro storico, dove la gente solitamente passa frettolosa in auto senza prestargli particolare attenzione.
Invece è un edificio importante, un vero scrigno di tesori nascosti:

è il Palazzo Arcivescovile, più anticamente noto come Palazzo Patriarcale.
Snapseed (8)Snapseed (8)
Snapseed (3)Snapseed (3)
Fu infatti la residenza in città dei Patriarchi di Aquileia quando, dalla fine del ‘500, lasciarono il Castello, ma fu nel ‘700 che l’edificio subì sostanziali lavori di trasformazione e arricchimento, che ancor oggi possiamo ammirare.
In queste stanze vennero gestite vite, patrimoni, attività pastorale e cultura e due furono i Patriarchi che lasciarono il segno: Giovanni Dolfin e il nipote Dionisio.
I Dolfin erano veneziani, abituati allo sfarzo ed estremamente colti: lo stemma di famiglia, tre delfini in campo azzurro, appare ovunque, un sigillo, a perpetuo ricordo della grandezza della loro casata.
Giovanni era un gran collezionista di libri, siamo in un’epoca in cui le carriere ecclesiastiche erano affari di famiglia e quindi investe, il nipote prediletto, a succedergli nella carica.
Alla morte dello zio, nel 1698, Dionisio (quando si dice un nome un destino) arriva a Udine e subito si dedica alla trasformazione del Palazzo.
Snapseed (6)Snapseed (6)
IMG_8605IMG_8605
IMG_8495IMG_8495
Chiama l’architetto Domenico Rossi e affida le decorazioni a Giovan Battista Tiepolo, artista già affermato sulla piazza di Venezia, che lavora in queste stanze tra il 1726 e il 1729.
L’impatto iniziale doveva far comprendere subito l’importanza del luogo,
quindi il Patriarca ordina la costruzione dello Scalone d’onore, realizzato nel 1725, dove troviamo la prima opera di Gianbattista “La caduta degli Angeli Ribelli” e il risultato è stupefacente.
PSX_20170518_213437PSX_20170518_213437
CD7D4A81-2B87-4ADE-BF7C-06C02F1075E3CD7D4A81-2B87-4ADE-BF7C-06C02F1075E3
IMG_8315IMG_8315
PSX_20170129_211522PSX_20170129_211522
Tiepolo ha 30 anni arriva ad Udine, per la prima volta e si ferma fino al 1729, ma trova proprio qui, sulla terraferma nella residenza del Patriarca, un ambiente più libero, che gli permette di sperimentare e crescere. Udine, insieme a Venezia, sarà una tappa fondamentale per la sua carriera artistica, che lo porterà ad essere conosciuto in tutta Europa.
Ancor oggi si percorre questo scalone tra ammirazione e sorpresa, arrivando al primo piano, attualmente sede del Museo Diocesano dove sono conservati oggetti di arte sacra e sculture lignee, da tutta la diocesi, recuperate e restaurate dopo il terremoto del ’76.
SnapseedSnapseed
CA8506B5-C0B5-4B5C-BA3A-7B2A8739C2ECCA8506B5-C0B5-4B5C-BA3A-7B2A8739C2EC
8DD7781D-61E9-4BF9-B4B8-CE6B46A67DAE8DD7781D-61E9-4BF9-B4B8-CE6B46A67DAE
Screenshot_20170519-190250Screenshot_20170519-190250
Dionisio Dolfin fu un visionario: il suo primo atto fu creare la biblioteca patriarcale, la prima pubblica della città e tra le prime in Italia, partendo dal lascito dello zio Giovanni e arricchendola con sempre nuove acquisizioni, fino a raggiungere i 10.000 volumi.
A questi, nel ‘800, si è aggiunto il lascito Bartoliniano, altrettanto ricco di tomi e incunaboli antichi e che insieme formano l’attuale raccolta di più di 20.000 preziosi volumi
La Sala della Biblioteca lascia senza parole:
possiamo solo immaginare lo stupore e la soggezione che dovevano provare i fruitori dell’epoca.
4B2BF6CD-3F8D-4471-8AC3-E8CD6D58415D4B2BF6CD-3F8D-4471-8AC3-E8CD6D58415D
F0F3A6AB-5378-451F-AE78-82EE42002E92F0F3A6AB-5378-451F-AE78-82EE42002E92
Per accedervi, anche da parte dei visitatori esterni, venne costruita la splendida scala ovale, sormontata dal Redentore dipinto da Ludovico Dorigny, che ancor oggi viene utilizzata: la Biblioteca è un unico salone, ricoperto sui 4 lati da imponenti scaffalature intarsiate, su cui scorre un ballatoio con un secondo ordine di scaffali, che permette l’accesso a una zona più riservata, infatti qui si trova la Sala dei Libri Proibiti, dove venivano conservati volumi “delicati” per la Chiesa, come gli scritti di Giordano Bruno.
Snapseed (5)Snapseed (5)
IMG_8502IMG_8502
EFF21E61-7A2D-417D-8502-E0DCE3F4EEB8EFF21E61-7A2D-417D-8502-E0DCE3F4EEB8
Il tutto è sovrastato da un telero sul soffitto di 44 mq dell’artista Nicolò Bambini, dedicato alla Sapienza, in cui spicca la figura che rappresenta la Matematica: un po’ discinta e con la testa alata, regge il compasso,
una visione particolare che forse potrebbe aiutare parecchi alunni ad appassionarsi alla materia!
Le sale successive sono più antiche: il Salotto Giallo con i suoi stucchi e quello Azzurro dallo splendido soffitto a baldacchino cinquecentesco attribuito a Giovanni da Udine, era l’antica sede del Tribunale, hanno entrambi magnifici pavimenti intarsiati.
IMG_8486IMG_8486
Snapseed (7)Snapseed (7)
FD1FC236-2CC6-4E51-9D79-4D6A171EE1B6FD1FC236-2CC6-4E51-9D79-4D6A171EE1B6
PSX_20170518_214429PSX_20170518_214429
94F7040A-F09F-49C4-9C5D-02B5254FB58694F7040A-F09F-49C4-9C5D-02B5254FB586
IMG_5290IMG_5290
Ma le vere sale di rappresentanza e di gestione del potere patriarcale, sono le successive Sala del Tribunale, o Sala Rossa e la Sala del Trono.
Nella Sala Rossa il Tiepolo dipinse sul soffitto il Giudizio di Re Salomone: un affresco grandioso, bellissimo nell’esecuzione prospettica, che permette di cogliere i volti di tutti personaggi e la scena nella sua interezza. Ma è la Sala del Trono la più maestosa: sormontata da un ballatoio, era il luogo dove avvenivano le udienze pubbliche del Patriarca e in cui campeggiano i ritratti dei Patriarchi e Arcivescovi, una sorta di album in 106 ritratti della storia dell’episcopato.
8E6794EC-29AA-4DF1-BF0E-6A4D56AB749A8E6794EC-29AA-4DF1-BF0E-6A4D56AB749A
2017-Mag-18_21-47-532017-Mag-18_21-47-53
IMG_8566IMG_8566
PSX_20170518_213902PSX_20170518_213902
Tiepolo, dopo lo scalone, si era dedicato ai tondi nella Cappella Palatina e alla Galleria degli Ospiti: sembra impossibile, a noi visitatori moderni, che sia stata riservata tanta ricchezza e attenzione nel decorare l’anticamera, il luogo in cui gli ospiti o i chiamati a giudizio, attendevano l’udienza con il Patriarca.
IMG_8505IMG_8505
Snapseed (2)Snapseed (2)
Snapseed (4)Snapseed (4)
Un recente restauro l’ha restituita alla luce naturale, riportandola agli splendori dell’epoca.
Due poi sono le curiosità di questo luogo speciale:
nel dipinto centrale il Tiepolo ritrasse, in una scena rustica dedicata alla storia di Rachele, se’ stesso, la moglie e il piccolo Giandomenico e sulla cornice campeggia una figura inquietante di un caprone, che sorveglia dall’alto i visitatori.
Se proverete a camminare lungo l’anticamera, attraverso un sapiente gioco prospettico, sarete seguiti dal suo sguardo.
Insomma il Palazzo Patriarcale, odierno Museo Diocesano,
è un luogo carico di storia e bellezza che merita veramente di essere visto con i propri occhi e con il naso all’insù.
#udine #friuliveneziagiulia #fvg #tiepolo
Share

Udine

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × quattro =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015