• Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
  • Home
  • About us
  • Luoghi a nordest
    • Gemona
      • GEMONA OLTRE IL TERREMOTO
    • Fiume Stella
      • Fiume Stella: oasi tra acqua e cielo
      • Risorgive dello Stella
    • Grado
      • Il mare d’inverno
    • Carnia
      • L’arte ci salverà
      • Zahre
      • La Magia del Borgo di Sauris
      • Venzone: Pietra su Pietra
      • 4 MOTIVI PER VISITARE SUTRIO
    • Il Collio
    • Le Valli del Natisone
      • Cividale del Friuli
        • Pinocchio non era un burattino
        • Un’avvolgente bontà
        • Il restauro di un capolavoro
      • I MERCANTI DI SOGNI
      • Cravero
      • Grimacco
      • Il Planino
      • Matajur
      • Montefosca
      • Confini
    • Palmanova
      • GiroPalmanova
      • Palmanova, la città stellata
    • Trieste
      • Cartoline da Trieste
      • Percorso Rilke
    • Torviscosa
    • Pordenone
      • Piancavallo
      • Spilimbergo dove il mosaico è magia
    • Tarvisio
      • Bruno e GioBatta
      • Il lago cenerentolo
      • Chiusaforte
      • Laghi di Fusine
      • 5 motivi per visitare i Laghi di Fusine
      • Il Lussari
    • Udine
      • Udine in 7 mosse
  • Press & Events
    • Tinissima
    • Instafriuli
    • Soli di notte
    • Palio di San Donato
    • Pordenonelegge
  • Personaggi
    • VISITA allo STUDIO dell’ARTISTA ADRIANA IACONCIG
    • Intervista ad Antonio De Toni
    • Lidia
    • Antonella Bukovaz
    • Christiane e l’arte della Pasticceria a Cividale del Friuli
  • Sisters in trasferta
    • Marche
      • Ancona – 1a parte
      • Ancona – 2a parte
    • Austria
      • Villaco – Panpepato & Wienerschnitzel
      • Il Centro Commerciale Atrio è Green
    • Slovenia
      • Kobarid 24 ottobre 1917
    • Lazio
      • La Tuscia questa sconosciuta
    • Veneto
      • Appunti da Caorle
      • Conegliano
        • Il Perlage del Prosecco
        • Prosecco e molto altro
      • Badoere, la terra degli asparagi
      • Valdobbiadene tra Colli e Prosecco
      • Vò Euganeo: contest #degustivinieuganei
    • Toscana
      • In Toscana c’è tutto
    • Sardegna
      • E’ sempre estate ad Alghero
    • Puglia
      • Salento
    • Visitare Manchester
  • Collaborazioni
    • Gruppo LEGNOTECNICA
    • Sun68 Everydaylife
Tutto il calore del Salento
aprile 7, 2017
Può esserci qualcosa di più bello del prendere un aereo, un venerdì pomeriggio, direzione Sud e ritrovarsi in serata in una città magnifica, qual è la capitale del Salento?
Lecce è una gran bella città, una realtà piccola, come Udine, ma con un centro storico ampio, ancora racchiuso tra mura, a formare una mandorla: entrare da una delle sue porte ti introduce in un mondo fantastico fatto di chiese, palazzi e vicoli, dove il barocco la fa da padrone.
Snapseed (1)Snapseed (1)
PSX_20170406_224607PSX_20170406_224607
PSX_20170325_135949PSX_20170325_135949
IMG_7135IMG_7135
SnapseedSnapseed
PSX_20170325_234658PSX_20170325_234658
È una gran signora: Lecce si svela pian piano,
percorrendo le sue vie, ricche di storia e di vita, ma è arrivando nella sua piazza principale, quella del Duomo, che esplode in tutta la sua magnificenza.
IMG_7362IMG_7362
Snapseed (12)Snapseed (12)
PSX_20170325_002923PSX_20170325_002923
IMG_7207IMG_7207
Anche percorrendo le sue vie minori, ci si rende conto di come tutto il tessuto architettonico, racconti un passato di ricchezza e importanza: lo noti dai decori dei frontoni o dall’ampiezza dei portoni.
PSX_20170325_233847PSX_20170325_233847
PSX_20170406_224707PSX_20170406_224707
Snapseed (3)Snapseed (3)
PSX_20170407_123316PSX_20170407_123316
PSX_20170406_224811PSX_20170406_224811
Le famiglie più o meno nobili, presentavano il loro biglietto da visita, attraverso l’impotenza delle facciate dei propri palazzi.
Anche oggi Lecce dimostra una propria ricchezza, nell’ordine e nella pulizia del suo centro storico, nella vivacità del commercio e della sua vita sociale. Noi siamo rimaste colpite dallo sfrecciare delle biciclette, dai taralli offerti con simpatia ad ogni angolo: insomma una città accogliente, non caotica, ma molto viva e fino a notte fonda.
PSX_20170407_123905PSX_20170407_123905
PSX_20170406_224444PSX_20170406_224444
PSX_20170325_141957PSX_20170325_141957
PSX_20170406_225253PSX_20170406_225253
PSX_20170325_234550PSX_20170325_234550
E poi la pietra leccese, bianca, quasi burrosa, e la luce, forte, anche se siamo solo in primavera, quella luce che avevamo solo immaginato, leggendo Carofiglio o Cotroneo.
PSX_20170407_123412PSX_20170407_123412
PSX_20170407_123130PSX_20170407_123130
PSX_20170407_140522PSX_20170407_140522
2017-Mar-27_16-21-012017-Mar-27_16-21-01
PSX_20170407_140354PSX_20170407_140354
Snapseed (7)Snapseed (7)
Inutile negarlo, esiste uno stereotipo del Sud, pieno problemi e di opportunità non colte, ma
noi ci siamo trovate di fronte ad una realtà molto differente, abbiamo visto un Sud produttivo ed entusiasta e l’abbiamo un po’ invidiato.
La città è piena di cantieri e lavori, che ci hanno impedito tra l’altro di vedere la Basilica di Santa Croce e il Monastero degli Agostiniani, ma che sono indice di un fermento che non immaginavamo.
Il Salento è un enorme giardino, affacciato su due mari, le estensioni degli ulivi secolari, sono uno spettacolo difficile da dimenticare,
anche se la ferita della Xylella, in questa parte della regione, non passa inosservata.
Snapseed (10)Snapseed (10)
Snapseed (14)Snapseed (14)
Snapseed (2)Snapseed (2)
PSX_20170326_192712PSX_20170326_192712
Snapseed (15)Snapseed (15)
IMG_7020IMG_7020
Nelle vicinanze di Lecce ci sono due località che non potevamo non visitare: Gallipoli e Otranto; l’occasione di farlo in primavera poi, prima che vengano prese d’assalto dai turisti della stagione estiva, ci ha dato un punto di vista più intimo e vero.
2017-Mar-25_23-01-322017-Mar-25_23-01-32
PSX_20170325_234457PSX_20170325_234457
PSX_20170325_234223PSX_20170325_234223
PSX_20170327_161016PSX_20170327_161016
IMG_7195IMG_7195
Forse per apprezzarle veramente, bisogna viverle proprio fuori stagione, sferzate dal libeccio e con i negozi di souvenir chiusi, per ritrovarsi da sole a girare nei vicoli di queste due perle, tra gabbiani e pietre silenziose.
PSX_20170326_191650PSX_20170326_191650
PSX_20170327_155129PSX_20170327_155129
Snapseed (5)Snapseed (5)
PSX_20170327_155212PSX_20170327_155212
PSX_20170326_191723PSX_20170326_191723
Sono talmente tante le cose, che abbiamo ammirato, che elencarle diventa difficile: la cattedrale di Otranto e il suo spettacolare mosaico, il centro storico di Gallipoli che si protende nel mare come una perla, ma anche le particolarità nei dintorni sono molte.
Snapseed (4)Snapseed (4)
5A8A58C9-FDC1-48B7-A949-44BECA13BF4B5A8A58C9-FDC1-48B7-A949-44BECA13BF4B
PSX_20170407_134140PSX_20170407_134140
PSX_20170326_191907PSX_20170326_191907
IMG_7228IMG_7228
2017-Apr-07_13-39-582017-Apr-07_13-39-58
La costa vicino a Gallipoli tra eriche e pietre scure e la bellezza della chiesa rupestre di San Mauro vicino al borgo di S.Maria del Bagno.
Fuori Otranto invece ci siamo spinte fino al Faro di Palascia (perché noi nate a nord-est, non potevano non andare nel punto estremo d’Italia a sud-est) e alla vicina cava di Bauxite, un luogo strano, uno sfregio al territorio, che una volta abbandonato, si è trasformato in meta turistica, per la sua bellezza quasi assurda, in questo periodo circondata da fioriture di asfodeli.
IMG_7098IMG_7098
PSX_20170407_133424PSX_20170407_133424
PSX_20170407_141250PSX_20170407_141250
Snapseed (9)Snapseed (9)
PSX_20170326_191231PSX_20170326_191231
PSX_20170326_181757PSX_20170326_181757
IMG_7149IMG_7149
PSX_20170326_191602PSX_20170326_191602
Ma la cosa che ci ha colpito di più, in questo viaggio, sono stati gli incontri: le persone che abbiamo incrociato ci hanno trasmesso entusiasmo, ognuno a modo suo, verso il proprio territorio e il proprio lavoro.
Per il nostro soggiorno abbiamo scelto l’hotel Eos, moderno, con stanze l’una diversa dall’altra a rappresentare le particolarità del territorio: a noi è stata destinata la camera “L’ulivo e il ferro battuto”, ma nomi come “Il paesaggio in una stanza” o “All’ombra di un ulivo” , piuttosto che “La pizzica del fico d’india” , ci fanno già venir voglia di tornare a Lecce! La posizione dell’hotel è comoda sia per raggiungere il centro storico, ma anche per muoversi in auto.
IMG_6990IMG_6990
PSX_20170326_100510PSX_20170326_100510
PSX_20170327_161641PSX_20170327_161641
PSX_20170326_100638PSX_20170326_100638
PSX_20170326_185612PSX_20170326_185612
Abbiamo avuto modo di apprezzare anche le strutture e l’ottima cucina degli altri 2 alberghi della catena Vestas presenti in città:
Il Resort Risorgimento e l’Hotel President.
Al Resort Risorgimento abbiamo provato la cucina di alta qualità del suo ristorante “Le quattro spezierie” approvando, forchette alla mano, la scelta dello chef Cosimo Scimmini di valorizzare in chiave gourmet i piatti salentini. Siamo anche salite sulla terrazza panoramica, decisamente suggestiva, con vista a 180 gradi sui tetti della città, da cui svetta il campanile del Duomo.
PSX_20170325_175458PSX_20170325_175458
PSX_20170325_003419PSX_20170325_003419
PSX_20170407_152841PSX_20170407_152841
PSX_20170325_004504-01PSX_20170325_004504-01
IMG_7059IMG_7059
Al ristorante Myosotis dell’hotel President abbiamo gustato una cucina più semplice e tipica, caldamente consigliata dal maitre Giovanni, perché “non si può visitare Lecce senza aver assaggiato la pasta con la ricotta forte”. Abbiamo mangiato benissimo, ma la chiacchierata sui suoi 40 anni di lavoro in sala, ha reso la cena veramente speciale, perché se la gentilezza e la passione per il proprio lavoro sono reali, è impossibile che passino inosservate.
PSX_20170325_214649PSX_20170325_214649
PSX_20170407_145953PSX_20170407_145953
PSX_20170325_214858PSX_20170325_214858
L’ultima sera ci siamo trasferite invece in un B&B “La luna nel cortile” dove abbiamo fatto un altro incontro speciale, quello con Antonella la proprietaria, un vulcano di passioni e attività, che ben si leggono nella cura con cui ha creato questa struttura ricavata in una vecchia casa del centro storico, sapientemente e recentemente ristrutturata. Descrivere la “sorpresa” della colazione che Antonella prepara ai suoi ospiti è quasi impossibile: una scelta accurata di prodotti del territorio, il pane appena sfornato, gli immancabili Pasticciotti… quando si dice un dolce risveglio!
PSX_20170326_183638PSX_20170326_183638
2017-Apr-07_13-48-012017-Apr-07_13-48-01
Snapseed (11)Snapseed (11)
PG122975-A897307E-82E0-48F9-AF5E-8E9ECF76EF23-01PG122975-A897307E-82E0-48F9-AF5E-8E9ECF76EF23-01
PSX_20170407_140843PSX_20170407_140843
E che dire dei nostri “ganci” locali, che per farci vivere un Salento diverso, moderno, ma intimamente legato alle proprie radici, ci hanno fatto fare l’esperienza del ristorante Fugu?
Alla proposta di mangiare in un locale giapponese, siamo rimaste un po’ perplesse, ma poi abbiamo ben compreso: ci hanno raccontato l’affascinante vita del proprietario Ivan che, partito dalla Puglia, dopo anni di esperienze lavorative in Oriente, ha fatto la scelta vincente e controcorrente di ritornare a Lecce, per contaminare la cucina giapponese e tailandese con la sua terra. L’estrema cura nella preparazione dei piatti, le materie prime d’eccellenza e la ricercatezza del locale, ci hanno permesso di vivere una serata molto piacevole, sotto tutti i punti di vista.
PSX_20170327_155440PSX_20170327_155440
PSX_20170407_150520PSX_20170407_150520
PSX_20170406_204857PSX_20170406_204857
PSX_20170327_155357PSX_20170327_155357
PSX_20170407_150623PSX_20170407_150623
Insomma questo viaggio in Puglia ci ha lasciato tante suggestioni, tanti sapori e colori, ma soprattutto la passione e la cordialità della sua gente e in fondo cosa ricorda la forma del tarallo, se non un abbraccio?
PSX_20170326_191800PSX_20170326_191800
PSX_20170325_144733PSX_20170325_144733
PSX_20170327_160709PSX_20170327_160709
PSX_20170325_234752PSX_20170325_234752
PSX_20170402_170619PSX_20170402_170619
DSC02266DSC02266
PSX_20170406_224906PSX_20170406_224906
#puglia #lecce #salento #salentoupandown
Share

Puglia  / Salento

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sedici − 10 =

  • About us

    Nensi & Giorgia

    Siamo Giorgia&Nensi due appassionate di fotografia che casualmente si sono incrociate attraverso il social Instagram; poi, a dimostrazione che certi incontri non avvengono per caso, abbiamo scoperto una grandissima serie di affinità che ci hanno legato e reso naturalmente sistersxcaso.

    Foto: Elisa Piccaro.

  • Instagram di Giorgia

    Carica di più...
    Follow me
  • Instagram di Nensi

    Carica di più...
    Follow me
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget


© SISTERSXCASO 2015